Condividi

Passato di spinaci - Parmalat

preparazione
Preparazione: 15 min Cottura: 40 min

Difficoltà
Facile

ingredienti
Per 4 persone

Spinaci freschi

Spinaci freschi 500 gr

Panna classica 200 ml

Panna classica 200 ml 200 ml

Patate

Patate 400 gr

Parmigiano grattugiato

Parmigiano grattugiato 40 gr

brodo vegetale

brodo vegetale 1 L

Scalogno

Scalogno 2

Vedi tutti gli ingredienti
Panna Classica 200ml

La Panna Chef Parmalat è la panna per cucinare, pe...

Scopri il prodotto
Acquista ora
Panna Classica 200ml

preparazione
Preparazione: 15 min Cottura: 40 min

Difficoltà
Facile

ingredienti
Per 4 persone

Spinaci freschi

Spinaci freschi 500 gr

Panna classica 200 ml

Panna classica 200 ml 200 ml

Patate

Patate 400 gr

Parmigiano grattugiato

Parmigiano grattugiato 40 gr

brodo vegetale

brodo vegetale 1 L

Scalogno

Scalogno 2

Vedi tutti gli ingredienti
Panna Classica 200ml

La Panna Chef Parmalat è la panna per cucinare, pe...

Scopri il prodotto
Acquista ora
Panna Classica 200ml

Avete voglia di portare in tavola qualcosa di caldo, gustoso e nutriente, ma allo stesso tempo veloce nella preparazione? Il passato di spinaci con patate e Panna Classica Chef è quello che fa per voi.

Oltre a essere un ottimo primo piatto, se accompagnato con dei crostini il passato di spinaci è un perfetto piatto unico che piacerà a tutti, anche ai più piccoli. Un mix di sapori per tutta la famiglia, che vi ricaricherà nelle giornate più fredde e invernali.

Con questa ricetta e grazie al tocco unico della Panna Classica Chef la vostra vellutata di verdure acquisirà ancora più cremosità e riuscirete a legare al meglio tutti gli ingredienti gustosi con il brodo vegetale.

Non perdetevi, inoltre, i consigli per realizzare una vellutata perfetta.

Cosa aspettate? Seguite i facili passaggi che trovate qui sotto per servire un passato di spinaci caldo e profumato:


Preparazione

Preparazione: 15 min Cottura: 40 min
totali

Innanzitutto lavate bene gli spinaci freschi e tagliateli grossolanamente, sbucciate le patate e fatele a tocchetti. Affettate lo scalogno finemente e fatelo rosolare in una casseruola grande con dell'olio EVO per qualche minuto. Unite le patate e fate cuocere a fuoco medio per 5 minuti. A questo punto aggiungete gli spinaci, fateli appassire nella casseruola avendo cura di coprire con un coperchio e di mescolare di tanto in tanto.

Una volta che gli spinaci si saranno ammorbiditi abbastanza, versate il brodo bollente e proseguite con la cottura per 20 minuti a fuoco basso. Terminata la cottura, frullate il tutto con un frullatore a immersione fino a ottenere una crema liscia e omogenea. Unite quindi la Panna Classica Chef e continuate a frullare.

Arrivati a questo punto, non vi resta che regolare di sale e pepe, versare il parmigiano grattugiato e lasciare cuocere sul fuoco per altri 3-4 minuti. Servite il passato di spinaci ben caldo, decorandolo a piacere con una spolverata di parmigiano e con qualche goccia di Panna Classica Chef. Accompagnate il piatto con i crostini caldi.

Curiosità

Quello che manca al vostro passato è soltanto la vostra creatività. Sono tantissimi gli ingredienti e i sapori che possono essere mescolati in questo piatto. La nostra versione con spinaci e patate, impreziosita dalla Panna Classica Chef è solo una fra i tanti passatipossibili.

Per quanto riguarda le verdure, meglio scegliere sempre quelle di stagione. Ottime alternative invernali sono la vellutata di patate dolci oppure la vellutata di zucca e carote o, ancora, quella a base di ceci e asparagi o di barbabietole. Non è secondaria anche la scelta del colore delle vostre verdure, esso infatti donerà al vostro piatto quel tocco scenico in più.

Un'altra cosa su cui potete sbizzarrirvi sono i crostini che potete tostare o passare al forno e aromatizzare come preferite. Ovviamente potete completare la vostra vellutata anche con altri ingredienti e contorni: per esempio con del bacon croccante, della frutta secca o dei semi tostati, ma anche con dei funghi trifolati o delle verdure ripassate in padella.

Un'idea originale è anche quella di utilizzare il parmigiano non grattugiato ma in cialde: formate dei piccoli dischetti di parmigiano su della carta da forno, infornate per 3 minuti a 200° e adagiateli quindi sul passato.

Per una consistenza e un gusto unici, non dimenticate di utilizzare nel procedimento o per guarnire il piatto la Panna Classica Chef, il vostro segreto in cucina. E se volete qualcosa di più leggero senza per questo perdere gusto e sapore provate la Chef Leggera o la Panna Senza Lattosio Chef.

porta le ricette sempre con te

Scarica l'app
Chef, cosa cucino oggi?

Download

porta le ricette sempre con te

Scarica l'app
Chef, cosa cucino oggi?

Download