Aggiungete la Chef Leggera nella pentola e mescolate. Fate cuocere il composto a fuoco dolce per ottenere una vellutata densa e cremosa; infine aggiungete una spolverata di pepe in superficie e servite ancora calda con un filo d'olio a crudo.
Aggiungete delle foglioline di prezzemolo per donare un profumo fresco al piatto e abbinate dei crostini di pane dorati per dare alla vostra vellutata un gusto ancora più sfizioso.
Curiosità
Non a tutti piace il sapore delle verdure, soprattutto i bambini spesso preferiscono altri alimenti dal sapore più invitante: in questo caso preparare una vellutata può essere la soluzione perfetta per servire gli ortaggi in una veste nuova che scalda lo stomaco.
Zucca e carote sono due verdure dolci e versatili, che ben si prestano alla realizzazione di molte ricette, come la torta di carote e la torta alla zucca panna pancetta e timo.
In questa ricetta avete visto come preparare una semplice vellutata di zucca e carote, una ricetta adatta anche ai vegetariani che può tuttavia essere arricchita con altri ingredienti a seconda dei gusti e delle necessità. Se volete renderla più corposa, per esempio, potete scegliere di unirvi dei formaggi freschi come lo stracchino o il gorgonzola che la renderanno ancora più dolce e gustosa. In alternativa, potete sostituire una parte della panna prevista dalla ricetta con dello yogurt bianco. Anche aggiungere della provola affumicata grattugiata a scaglie è un'ottima idea, così come l'accostamento al parmigiano che con il suo sapore sapido forma un contrasto davvero ideale.
Se invece volete rendere ancora più delicata la preparazione, aggiungete anche delle patate: lavatele, sbucciatele e tagliatele a piccoli pezzetti, poi fatele lessare nel brodo vegetale come avete fatto con le verdure a cui le unirete, quando saranno diventate morbide, per frullare tutti gli ingredienti insieme. Per darle una nota un po' più sapida, invece, potete unire al soffritto una costa di sedano, mentre un rametto di rosmarino è ideale per insaporirla. Oppure, se desiderate conferirle un aroma un po' più corposo, accompagnatela con delle fette di pane raffermo tostate su cui avrete strofinato dell'aglio.
Per far sì che la zucca mantenga inalterato il suo aroma, invece, potete cuocerla in forno. Dopo averla condita con un filo d'olio, uno spicchio d'aglio tagliato a fettine e un rametto di rosmarino, avvolgetela in un foglio di alluminio per formare un cartoccio e infornatela, cuocendola nel forno preriscaldato a 180° per circa 30 minuti. Una volta cotta, lasciatela raffreddare, poi eliminare il rametto di rosmarino e lo spicchio d'aglio, quindi unitela alla carota cotta in padella e procedete con la ricetta.
Potete scegliere anche di variare tipo di verdura: anche a seconda della stagione selezionate gli ortaggi che preferite per preparare tante gustose vellutate, come per esempio la vellutata di zucchine, di spinaci, di piselli, di broccoli o di asparagi. Le vellutate inoltre si possono preparare anche con i legumi, come fagioli, ceci o lenticchie: in questo caso la ricetta risulterà da subito più densa, per cui se volete una vellutata più fluida potreste aggiungere la Crema di Latte Chef che donerà quel tocco di morbidezza e fluidità ideale.
Domande e Risposte
Non mi piacciono le cipolle. Con cosa posso sostituirle?
Se non amate il sapore della cipolla, potete sostituirla con dello scalogno o con del porro.
La vellutata di zucca e carote non è abbastanza densa. Come posso risolvere il problema?
Se la vellutata di zucca e carote non dovesse essere abbastanza densa, potete aggiungere alla preparazione mezza patata schiacciata.
Si può aggiungere la pasta per minestra alla vellutata?
Certamente! La vellutata di zucca e carote è buona da gustare anche arricchendola con i cereali, come il riso e il farro. Ti consigliamo, però, di bollirli a parte e aggiungerli alla vellutata già pronta.