A questo punto la pasta sarà arrivata quasi a fine cottura: toglietela dall'acqua bollente e spostatela nella padella, insieme al sughetto. Se durante il procedimento vedete che la panna si è ritirata eccessivamente, prelevate un po'di acqua di cottura dalla pentola dove avete appena cotto la pasta, e aggiungetela nella padella, così da farla tornare sufficientemente liquida.
Procedendo in questo modo terminate gli ultimi minuti di cottura in padella, saltando e mescolando la pasta, così da amalgamare gli ingredienti e rendere il tutto ancora più cremoso.
Servite ancora calda con una spolverata di prezzemolo, lavato e tritato a dovere, e rimuovete gli spicchi d'aglio utilizzati nel soffritto.
Curiosità
Come avrete sicuramente visto, preparare la pasta panna e tonno è davvero un gioco da ragazzi. Oltre ad essere buonissima, è anche molto veloce, ed è capace di conquistare anche i palati più esigenti, compresi quelli dei bambini. Questi ultimi andranno sicuramente pazzi per la cremina ottenuta con la panna, molto saporita e dalla consistenza morbida.
Oltre a essere un primo piatto gustoso, la pasta con il tonno è anche un piatto sano e nutriente, ideale da integrare all'interno di una dieta equilibrata e sana. Il tonno in particolare è uno dei pochi alimenticontenenti la vitamina D: un elemento indispensabile per numerose funzioni dell'organismo, tra cui la regolazione dell'umore, il corretto funzionamento del sistema immunitario e lo sviluppo delle ossa nei bambini e negli adolescenti.
Oltre a ciò, la pasta panna e tonno è anche un piatto molto versatile, che è possibile arricchire e modificare a vostro piacimento: ad esempio, potete preparare una variante ancora più saporita, aggiungendo del pomodoro. Potete mescolare la Panna Classica Chef con della passata di pomodoro fresca, per poi cuocere qualche minuto e creare una salsa deliziosa. Altrimenti, potete ottenere un sughetto cremoso e squisito aggiungendo un paio di cucchiaini di doppio concentrato di pomodoro, regalando al piatto colore e sapore.
Come questo piatto, ci sono anche tante altre ricette che potete provare a preparare, altrettanto facili e gustose: ad esempio, se cercate un'alternativa vegetariana, o molto semplicemente non gradite il pesce nella pasta, potete cucinare una deliziosa pasta panna e zucchine: da leccarsi i baffi!
In alternativa, vi proponiamo un'alternativa con della carne, come le penne zucchine e pancetta: davvero sfiziose e molto saporite, perfette anche per delle occasioni speciali.
In ogni caso, è importante aggiungere sempre un ingrediente cremoso, come la Panna Classica Chef, che possa regalare alla vostra pasta una consistenza morbida e vellutata. Se pensate che Panna Classica Chef possa avere un sapore troppo intenso, non temete: potete sostituirla con la Panna Leggera Chef, comunque ottima, cremosa e dal gusto più leggero.
I consigli della nutrizionista
Come accennato, il tonno è un alimento molto sano oltre che saporito, ricco di nutrienti ed elementi essenziali, utili al nostro organismo per funzionare al meglio.
Tra questi, la vitamina D svolge un ruolo fondamentale per varie funzioni del nostro corpo, che si verificano quotidianamente. Questa infatti garantisce la corretta attivazione del sistema immunitario, e di conseguenza incrementa le difese del nostro organismo verso le minacce esterne.
Oltre a questo, la vitamina D è associata a un miglior controllo del tono dell'umore e degli stati depressivi. Inoltre, è coinvolta nel corretto sviluppo delle ossa durante le fasi più delicate dell'adolescenza e della giovinezza.
Tuttavia, la vitamina D è un elemento che viene sintetizzato principalmente grazie all'esposizione alla luce solare. Una gran parte della giornata, purtroppo, viene passata in ambienti chiusi, a causa di impegni lavorativi e di studio, per questo motivo è importante integrare la vitamina D anche all'interno della dieta quotidiana, che dovrà essere sana e bilanciata.
Per portare il benessere anche a tavola, e mantenere integre le proprietà degli alimenti durante la cottura, può essere utile prendere alcuni accorgimenti, a cominciare dalla cottura dei cibi. Non esagerate nel lessare e saltare la pasta, che potrebbe scuocersi o bruciarsi: piuttosto, preferite una pasta al dente, sicuramente più buona e piacevole al palato.
Gli stessi accorgimenti sono validi per il sughetto di tonno e panna: evitate disoffriggere eccessivamente il pesce, soprattutto il tonno che è già cotto. Lo scopo deve essere quello di incorporare e insaporire gli ingredienti, a iniziare dalla cipolla che non dovrà assolutamente bruciarsi. Una volta che il burro ha preso vigore, continuate la cottura a fiamma bassa, così che il processo possa svolgersi in maniera lenta e delicata.