Ora che la pasta si avvicina alla fine della cottura, controllate il tempo ed eventualmente assaggiate. Se risulta molto al dente, rimuovetela dalla pentola senza scolarla, e versatela nella padella insieme al sughetto, dove terminerete l'ultima fase della cottura.
Aggiungete un po' d'acqua di cottura nel sughetto mentre fate saltare la pasta, così da terminare la preparazione. L'acqua della pasta ricca di amido contribuirà a rendere il piatto ancora più cremoso.
Una volta cotta a puntino, spegnete il fuoco e servite ancora calda, con una spolverata di prezzemolo fresco tritato finemente e un pizzico di pepe nero.
Curiosità
Come potete vedere, la pasta con pesce spada affumicato e panna è un piatto davvero semplicissimo da cucinare, dal sapore deciso e gustoso: saranno sufficienti pochi minuti sia di cottura che di preparazione per ottenere un primo davvero ottimo.
Oltre ad essere un piatto buono e saporito, la pasta con pesce spada affumicato e panna è anche un primo dalle numerose proprietà salutari. Il pesce spada infatti non ha solo un eccellente sapore delicato, ma contiene anche molti nutrienti, tra cui la vitamina D, elemento importantissimo per numerose funzioni del nostro organismo.
Questa ricetta, inoltre, è un piatto molto versatile, che potete preparare in qualsiasi occasione e anche modificare a piacimento con gli ingredienti che gradite maggiormente, andando a crearne una variante. Provate per esempio ad aggiungere dei pomodorini al sughetto, per regalare una nota di sapore in più al piatto. Volendo, potete insaporire i pomodorini lasciandoli marinare per qualche minuto in una ciotola con olio, sale e origano.
Altrimenti, se volete donare un po' di colore alla crema, potete aggiungere alcuni cucchiaini di concentrato di pomodoro e mescolarli alla panna. Il risultato sarà un gusto più intenso e un colore più invitante, per rendere il piatto ancora più appetitoso.
Se volete aggiungere invece una nota croccante, provare a usare alcuni semi di finocchio: ne rimarrete sicuramente colpiti.
Aggiungete anche delle cime di timo al sughetto per esaltare ancora di più il sapore, senza esagerare però. La stessa cosa potete farla con una spolverata di erba cipollina: ottima da abbinare ai piatti di pesce.
Se siete particolarmente amanti dei piatti a base di pesce, e in particolare dei primi cremosi e invitanti, ci sono alcune ricette di questo tipo che potrebbero fare al caso vostro ed essere un'utile fonte d'ispirazione per creare variazioni sul tema. Provate ad esempio a cucinare una deliziosa pasta con gamberetti e panna, dalla consistenza morbida e dal gusto incredibile. Altrimenti, se preferite un sapore più intenso, non potete non provare delle squisite tagliatelle al salmone: davvero incredibili.
Rimarrete sicuramente entusiasti della bontà della pasta con pesce spada affumicato e panna, grazie alla sua rotondità di gusto e alla Panna Classica Chef, ottima da usare in questo e tantissimi altri piatti genuini. Provare per credere!
I consigli della nutrizionista
Come avrete sicuramente avuto modo di provare, il pesce spada è un alimento davvero saporito, ottimo da inserire in molte ricette, compresi i primi piatti. Inoltre, il pesce spada può essere gustato come secondo piatto, con una spruzzata di limone e l'accompagnamento di un contorno sfizioso. Ma il pesce spada non è solo buono: esso contiene moltinutrienti essenziali, indispensabili per il benessere del nostro organismo.
Tra questi troviamo la vitamina D, che viene sintetizzata quasi esclusivamente tramite l'esposizione alla luce solare. Tuttavia, numerosi impegni e problemi possono impedire di passare abbastanza tempo all'aria aperta, e proprio per questo motivo può essere utile integrare alimenti ricchi di vitamina D all'interno della propria dieta.
Questo è molto importante, in quanto la vitamina D svolge un ruolo fondamentale di supporto per il sistema immunitario. Inoltre, ci sono diverse evidenze scientifiche secondo le quali le vitamine, in particolare la D, contribuiscono a migliorare e mantenere stabile il tono dell'umore. Nei bambini e negli adolescenti, poi, quest'ultima sembra essere legata anche a un corretto sviluppo muscolo-scheletrico.
In ogni caso, per mantenere inalterate tutte le proprietà e i nutrienti del pesce spada, è necessario disporre di alcuni accorgimenti durante la cottura.
In primo luogo, cercate di non eccedere nello scottare il pesce spada in padella: la carne del pesce, delicata e succulenta, potrebbe bruciarsi o asciugare troppo, perdendo tutti i suoi liquidi e insieme anche le sue più preziose proprietà nutrizionali.
Se invece pensate che la base di panna possa risultare troppo intensa, allora vi consigliamo di provare a utilizzare la Panna Leggera Chef: una versione più delicata ma altrettanto gustosa e saporita.
Anche per la pasta potete variare: provate una versione integrale oppure preparata con una farina diversa, di vostro gradimento. In questo modo riuscirete a preparare un piatto ancora più particolare e unico.