Infornate il tutto in forno preriscaldato, e lasciate cuocere le vostre sfoglie per 20 minuti a 180°.
Una volta dorato in superficie, grazie alla modalità grill, sfornate il vostro pasticcio di lasagne e attendete che si raffreddi un poco, prima di realizzare le porzioni.
Curiosità
Tra le tantissime varianti esistenti di pasta al forno, il pasticcio di lasagne è forse la ricetta più apprezzata in tutta Italia e imitata all'estero. Piatto immancabile nei pranzi della domenica e amato anche dai più piccini, le lasagne devono la loro nascita all'Emilia-Romagna. Precisamente, pare che a inventare le lasagne sia stato lo storico ristorante Pappagallo di Bologna, famoso per la sua ricetta ai funghi. Non a caso si parla spesso di "lasagne alla bolognese".
La versione classica prevede l'alternarsi di strati di pasta all'uovo e ragù, il tutto inondato da una buona dose di besciamella e spolverato di abbondante parmigiano reggiano. Insomma un piatto completo e abbondante da servire alle feste o in qualsiasi occasione speciale.
Per la realizzazione ottimale del piatto, fate attenzione ai tempi di cottura del ragù. Infatti più a lungo riuscirete a far cuocere il sugo e più sapore acquisteranno le vostre lasagne. Preparate il pasticcio di lasagne in quantità abbondanti, così che potrete gustarle riscaldate anche il giorno successivo: sono ancora più buone.
Come accennato però, le lasagne sono un piatto che ha visto nella sua storia tantissime rivisitazioni. Oltre che con il ragù, infatti, è possibile farcire le lasagne con tantissimi altri ripieni: che ne dite ad esempio di un buon piatto di lasagne al pesto? Un'alternativa davvero saporita, che sfrutta tutto il sapore del pesto genovese, e perfetta per ogni occasione.
Per qualcosa di ancora più sfizioso, però, perché non provare delle lasagne con cozze e salmone? Un piatto molto particolare, ideale per gustare questa pietanza anche durante la stagione estiva, quando è più frequente il consumo di pesce e di pescato.
Domande e Risposte
Come riscaldare lasagne al forno?
Per riscaldare le lasagne vi basta metterle in una pirofila e inserirle in un forno già caldo per circa 15 minuti, alla temperatura di 180°. Se non volete accendere il forno, potete utilizzare benissimo anche un piccolo forno a microonde: basterà impostarlo a media potenza per qualche minuto, per riscaldare le vostre lasagne in un battibaleno.
Come preparare le lasagne al pesto?
Per preparare le lasagne al pesto anzitutto passate del burro in una pirofila e bagnate gli strati di pasta sfoglia prima di poggiarli su una tovaglia pulita. Coprite il fondo della pirofila con la Besciamella Classica Chef e formaggio grattugiato e poggiate sopra il primo strato di lasagne. Versate il pesto al basilico e ricominciate usando lo stesso procedimento per tutti gli altri strati. Inserite la pirofila in forno preriscaldato caldo e lasciate cuocere a 200° per circa mezz'ora.
Come preparare le lasagne al ragù bolognese?
Per preparare la ricetta lasagne al forno tradizionale con il ragù bolognese, soffriggete 1 cipolla e 1 carota, aggiungendo altre spezie a vostro gusto, come il pepe. Mescolate la carne di manzo con la pancetta tritata e aggiungeteli al soffritto. Versate quindi la passata di pomodoro e lasciate cuocere per 3 ore, mettendo anche i piselli mezz'ora prima di spegnere il fuoco. Una volta cotto, mescolate la Besciamella Classica Chef alla noce moscata e imburrate una pirofila. Ricopritela quindi con le lasagne e con ragù e besciamella, aggiungendo del prosciutto se volete insaporire.