Per la cottura delle polpette, versate circa 600 ml di olio di semi di girasole in una pentola dai bordi alti e, quando sarà ben caldo e avrà raggiunto la temperatura di 140°/150°, tuffateci dentro le polpette di riso, cuocendole per un paio di minuti.
Quando saranno ben dorate su tutti i lati, scolatele su dei fogli di carta assorbente e portatele in tavola ancora calde.
Curiosità
Fra tutti gli antipasti o finger food da servire in tutte le occasioni, come le cene tra amici, i brunch e i buffet, le polpette di riso, o crocchette di riso che dir si voglia, sono sicuramente tra le ricette più amate da grandi e piccini, insieme a frittate, pizzette per aperitivo e muffin salati. Se vi state chiedendo quale differenza ci sia tra polpette di riso e crocchette, sappiate che l'unica cosa in cui differiscono è la forma, che per le crocchette è cilidrica mentre per le polpette è rotonda.
Le polpette di riso, da mangiar in un sol boccone o da gustare in più morsi, sono una nutriente e gustosa variante vegetariana delle polpette di carne. Ecco alcune idee per sbizzarrirvi e creare gustose varianti: aggiungendo al riso altri ingredienti come i piselli, della zucca o delle carotine a tocchetti le polpette di riso saranno ancora più buone. In questo caso procedete prima alla cottura delle verdure: i piselli possono facilmente essere cotti in una pentola dal fondo alto con un filo di olio extravergine di oliva e uno spicchio d'aglio, aggiungendo un goccio d'acqua di tanto in tanto per non farli seccare e procedendo con la cottura a fuoco lento. Per quanto riguarda invece le carote, ma anche altre verdure come le zucchine o le melanzane, lavatele e tagliatele finemente, quindi fatele cuocere in una padella antiaderente con un po' di acqua per velocizzare i tempi di cottura. Quando le verdure saranno molto morbide sarà facile unirle al composto per le polpette di riso. Potete anche arricchirle con dei cubetti di un formaggio diverso dalla mozzarella, come l'emmental o la scamorza.
Se non avete a disposizione del pangrattato non abbandonate l'idea di preparare questa ricetta: sbriciolando dei corn flakes di mais potrete realizzare una panatura altrettanto gustosa.
Ma quale tipologia di riso è più corretto utilizzare per la realizzazione delle vostre squisite polpette? Qui veramente trova largo spazio il gusto personale. Ad esempio, se volete realizzare delle polpette dal gusto più orientaleggiante, provate a utilizzare la varietà di riso basmati. Quest'ultimo, che si distingue per la caratteristica forma allungata, oltre a rilasciare un buonissimo profumo in cottura, donerà alle vostre polpette un sapore ancora più sfizioso. In generale, comunque, è meglio utilizzare un riso adatto alla preparazione dei risotti, più ricco di amido. Meno adatti sono invece quelli da insalate.
Se vi è piaciuta questa ricetta, provate anche quella delle crocchette di pollo, degli arancini di riso o delle polpettine di ceci e curcuma.
Domande e Risposte
Posso cuocere le polpette di riso in forno?
Sì, potete cuocere le polpette di riso anche in forno. Disponetele ben distanziate su una placca foderata di carta da forno e cuocetele nel forno preriscaldato a 180° per 30 minuti. Per non farle seccare troppo, vi consigliamo di condirle con un filo d'olio prima di infornarle.
L'impasto delle polpette di riso mi si attacca alle mani. Come posso evitarlo?
Prima di iniziare a creare le polpette, provate a bagnare le mani con un po' di acqua.
Perché le polpette di riso si sfaldano?
Può capitare che le polpette di riso si sfaldino perché il riso non è ancora completamente freddo. Assicuratevi di lasciarlo raffreddare bene prima di prepararle.