Poi passate le polpette preparate prima nell'uovo sbattuto e poi nel pangrattato. Per dare maggiore consistenza alla panatura potete prima passarle nella farina o nell'amido di mais e poi nell'uovo e nel pangrattato.
Disponete le polpette con spinaci su una teglia rivestita con carta forno e cuocete in forno già caldo a 200° per 20 minuti, girandole a metà cottura, fino a che non saranno ben dorate esternamente.
Una volta pronte, adagiatele su un piatto da portata e servitele in tavola.
Curiosità
Le polpette, che siano di carne, di pesce o di verdure e legumi, sono una preparazione che si ritrova in tante ricette diverse in tutte le cucine tradizionali nel mondo.
Tra le varie tipologie basti ricordare i falafel mediorientali, costituiti da polpette di legumi, solitamente ceci, fave e fagioli, speziate e fritte. Spostandoci in Turchia troviamo le kofte, polpette dalla forma allungata preparate con carne di agnello o con un mix di manzo e agnello, servite con una salsa piccante di pomodoro e aglio che è stemperata dallo yogurt greco.
Un po' più a Oriente, in Giappone ci sono le hanbagu, preparate con tofu, salsa di ostriche, salsa tonkatsu, soia e altre spezie. Le thit vien vietnamite sono parte integrante di uno dei piatti nazionali, il pho, una zuppa di manzo servita con spaghetti di riso, lime e pomodoro a cui si aggiungono le thjt vien prima cotte nel pomodoro con cipolla e peperoni.
Tante anche le varianti di polpette che si possono trovare in Europa: in Germania la versione più popolare è la Königsberger Klopse, preparate con acciughe o aringhe e servite con salsa di capperi, mentre le almondegas fanno parte della tradizione enogastronomica povera portoghese e si preparano con carne macinata di manzo o anche con il tipico chorizo e spezie varie e si servono in zuppa di brodo di pollo.
In Italia si possono trovare polpette di vario tipo. Possiamo trovare le polpette di carne cotte in brodo o servite al sugo di pomodoro, a quelle di pesce (solitamente di baccalà), oppure le polpette di verdure, generalmente preparate con melanzane, zucchine o legumi vari. Conoscevate le polpette di pane tipiche della cucina povera, (anche nella versione con la ricotta), o le polpettine cremose di ricotta e pane raffermo? Sono una vera bontà!
Molto sfiziosa è anche la variante di questa ricetta che prevede l'aggiunta della ricotta all'impasto: le polpette ricotta e spinaci.
Con gli spinaci, ingrediente protagonista di questo piatto, si possono preparare moltissime ricette, come primi piatti, ma anche prodotti da forno, come pizze e torte salate. Se non avete tempo di lessarli in acqua bollente, provate a utilizzare il microonde: metteteli in una ciotola adatta alla cottura in microonde insieme a poca acqua e impostate il forno alla massima potenza. Saranno sufficienti 7 o 8 minuti per ottenere degli spinaci perfettamente lessati.
Per dare maggiore consistenza alle polpette, provate invece la ricetta delle polpette con pane e spinaci. Dimezzate la dose di panna prevista dalla ricetta e sostituitela con 250 g di pane raffermo che avrete bagnato con del latte e un tuorlo d'uovo.
Dopo aver messo il pane in ammollo nel latte strizzatelo bene e mettetelo nella ciotola insieme agli spinaci, al tuorlo d'uovo e al resto degli ingredienti previsti dalla ricetta, quindi continuate a preparare le polpette seguendo il procedimento indicato che vi abbiamo appena indicato.
Domande e Risposte
L'impasto delle polpette è troppo morbido. Come posso rimediare?
Se l'impasto risulta troppo morbido, aggiungete qualche cucchiaio di pangrattato per dare maggiore consistenza.
Come posso rendere più morbido l'impasto delle polpette?
Se l'impasto delle polpette non è abbastanza morbido, potete rimediare aggiungendo un po' di latte o del pane bagnato nel latte e strizzato.
Posso friggere le polpette con spinaci?
Certo, in alternativa alla cottura in forno, potete friggere le polpette in abbondante olio di arachidi.