Besciamella classica 200 ml
Questo piatto rappresenta un ottimo esempio di cucina facile e gustosa. Le polpette con patate e ricotta, qui descritte, sono sfiziose da mangiare e da servire come antipasto, ad esempio, per una cena in compagnia di amici e parenti.
Le polpette sono qualcosa che tutti amano e a cui non sanno resistere, in tutte le varianti sia a base di patate sia a base di carne (come generalmente si presentano). Una cosa, però, è curioso chiedersi: a che epoca risalgono? Ebbene, la polpetta ha origini antichissime; risale addirittura ad Apicio, un celebre cuoco della Roma Imperiale, ma è solo durante la seconda metà del XV secolo che si trova traccia del termine "polpetta" in un libro del maestro Martino da Como, in cui si fa riferimento a impasti a base di diverse carni che si potevano cucinare “in pastello secco o in polpette”. Un’altra importante opera culinaria in cui si ritrova il termine è il libro “La Scienza in cucina e l’arte di mangiar bene” di Pellegrino Artusi che, nel XIX secolo, indica per la prima volta le dosi precise e il procedimento corretto nella preparazione delle polpette.
Sono davvero molti i modi in cui potete preparare queste palline sfiziose e realizzare dei piatti gustosissimi e golosi, ma ricordate: nel loro impasto dovrete sempre aggiungere del parmigiano grattugiato e un pizzico di sale (questo è, infatti, uno dei tanti consigli per renderle più saporite). Se volete, potete cambiare loro la forma o la farcitura: ad esempio, potete ridurre le dimensioni delle polpette facendole diventare polpettine, e potete farcirle con verdure pastellate, melanzane fritte o pezzi di formaggio.
Sapevate che esistono diversi metodi di cottura per cuocere le polpette? Al forno, in padella con un filo d’olio o in pentola con del sugo, spetta a voi decidere come prepararle e servirle ai vostri ospiti, così da portare in tavola un piatto irresistibile!