Quando saranno pronte spegnete la fiamma e impiattate rapidamente: le polpettine sfiziose di manzo infatti vanno servirete calde e guarnite, se piace, con qualche ciuffo di prezzemolo fresco. Un risultato gustoso che conquisterà tutti i vostri ospiti!
Curiosità
Le polpette sono un classico della cucina italiana, tant’è che l’origine di questo piatto risale addirittura all’epoca della Roma Imperiale. Il primo a lasciar notizia di una pietanza che descriveva proprio il procedimento della polpetta è Apicio (un cuoco di epoca imperiale), ma, è solamente nel XV secolo che il termine “polpetta” compare per la prima volta in un’opera culinaria, il “Libro de Arte Coquinaria” del Maestro Martino da Como.
A partire da lui, fino ad arrivare a Bartolomeo Stefani, cuoco di corte nella Mantova barocca, e a Pellegrino Artusi, cuoco del XIX secolo, che la polpetta diviene uno dei grandi classici della cucina del nostro paese. Soprattutto Stefani descrive per la prima volta, e in maniera dettagliata, le dosi precise e il procedimento esatto per cucinare una polpetta.
Si tratta di un piatto semplice ma, al tempo stesso, speciale da realizzare poiché, per rendere delle polpette davvero gustose, bisogna dar loro sapore con l’aiuto di spezie ed erbe aromatiche. La polpetta, inoltre, può essere cucinata in molti modi: ad esempio, può essere farcita con del formaggio, può essere preparata in pentola con del sugo, così da realizzare molti primi piatti, oppure può essere cotta in padella con un filo d’olio.
Oltre alle polpette al sugo, sono molto amate anche le polpette fritte o le polpette al forno, cotte in teglia e spesso cucinate con la ricetta della nonna, tramandata da generazione in generazione. Un trucco, per esempio, è quello di preparare la ricetta per le polpette con del pane raffermo ammorbidito nell'acqua per conferire maggiore solidità, soprattutto quando vengono abbinate a condimenti più corposi come le polpette alla crema di formaggi. È il caso, ad esempio, di queste squisite polpettine cremose di ricotta e pane raffermo. Ma se preferite un condimento più delicato, lasciatevi conquistare dalle polpette burro e salvia.
Alla base delle polpette di carne c'è sempre la carne macinata, ma con alcune varianti: se in questa ricetta vi abbiamo proposto quelle di manzo, sono molto apprezzate anche quelle di carne di maiale.
Usate la mollica del pane inumidita con del latte e del pangrattato per renderle perfette, così da poter realizzare degli ottimi piatti. Sono moltissime le idee che potete sfruttare per cucinare delle polpette sempre nuove, speciali e originali: date spazio alla fantasia ed affinate la vostra personalissima ricetta per realizzare un piatto ottimo e gustoso. In più, potete sbizzarrirvi anche sui contorni da servire accanto alle polpette: ad esempio, potete preparare una semplice insalata, delle patate al forno, oppure cucinare qualcosa di più saporito come una caponata.
Decisamente da provare, se vi piace questo genere di ricette, anche la versione delle polpette di tonno e patate (un modo molto efficace per convincere anche i bambini più testardi a mangiare il pesce) e quella delle polpette di lenticchie, che con qualche spezia in più possono diventare un piatto dal sapore etnico molto gradevole e originale.
Domande e Risposte
Come posso rendere le mie polpette più saporite?
Prima abbiamo accennato alla carne di maiale: questo è probabilmente il metodo più usato. Potete scegliere, infatti, di preparare le polpette mescolando i due tipi di macinato (manzo e maiale): maggiore sarà la quantità di macinato di maiale, più si intensificherà il gusto delle vostre polpette. Potete esercitarvi variando di volta in volta le proporzioni, per ottenere le polpette perfette.
Come fare se l'impasto delle polpette risulta troppo duro?
Per avere delle polpettine della giusta consistenza, aggiungete un goccio di Panna Chef Leggera: con il suo gusto delicato e la sua consistenza vellutata è ideale per rendere soffici e invitanti le vostre polpette.
Come è possibile cuocere al forno queste polpette invece che in padella?
Sarà sufficiente preriscaldare il forno a 180° e poi, quando sarà ben caldo, infornare le polpette disposte su una teglia rivestita di carta forno, girandole ogni tanto. I tempi di cottura variano in base alla dimensione della polpetta. Per far sì che non si secchino, potete aggiungere un goccio di Panna Chef Leggera al termine della cottura.