Besciamella classica 200 ml
Dal croccante guscio e il morbido ripieno, lo strudel di zucca porterà nella vostra cucina l’avvolgente sapore dell’autunno. Ideale come pasto serale, questo piatto darà alla vostra cena il giusto sapore. Merito della zucca, un ortaggio capace di adattarsi a diverse preparazioni, alle più semplici (in un primo piatto abbinata con il burro e la salvia) come alle più complesse.
Sapevate che esiste anche una versione dolce dello strudel di zucca? Con alcuni piccoli consigli ne preparerete uno davvero delizioso.
Tagliate 500 g di zucca a cubetti e lessatela in acqua salata. Dopo averla scolata, schiacciatela con una forchetta e unite alla polpa: uvetta, pinoli, una spolverata di cannella, vanillina e 2 cucchiai di zucchero.
Ecco pronto il vostro ripieno!
Se desiderate, potrete realizzare anche l’involucro con le vostre mani, niente di più facile. Impastate 200 g di farina con un cucchiaio di olio, un pizzico di sale e un po’ di acqua. Lavorate questo impasto fino a renderlo elastico, dopo di che fatelo riposare per mezz’ora. Trascorso il tempo necessario, stendete l’impasto e realizzate un rettangolo (è importante che sia sottile affinché la cottura sia ottimale) su metà del quale stendete la farcitura.
Arrotolate e chiudete bene l’impasto alle estremità. Se desiderate, potrete spennellare con l’uovo la superficie e aggiungere dei granelli di zucchero oppure potete spennellare con un po’ di olio e, solo dopo la cottura, aggiungere dello zucchero a velo.
Foderate una teglia con carta da forno e fate cuocere a 200° per circa 30 minuti. Se desiderate che si crei una deliziosa crosticina esterna, optate per il forno ventilato.
Ecco pronto un piatto saporito e goloso che conquisterà tutti, anche i bambini. In qualsiasi modo sceglierete di realizzare lo strudel di zucca avrete nel vostro menù un piatto da leccarsi i baffi.