Mettete il forno a preriscaldare a una temperatura di 170°; nel frattempo, oliate con olio extravergine o imburrate e infarinate una tortiera di almeno 24 centimetri di diametro, versatevi dentro il composto, livellatelo con l'aiuto di un cucchiaio e infine infornatelo in forno statico per cuocerlo circa 45/50 minuti. La teglia imburrata in questo modo impedisce che le torte si attacchino durante la cottura grazie al burro fuso dal calore.
Prima di estrarre la vostra torta dal forno, fate la prova dello stecchino: infilate, cioè, uno stecco piuttosto lungo all'interno della torta; se è asciutto, la torta è cotta, altrimenti dovrete lasciarla ancora un altro po' in forno.
Una volta pronta, estraete la torta margherita dal forno, lasciatela raffreddare per servirla a temperatura ambiente e, prima di tagliarla, cospargetela di zucchero a velo secondo la ricetta classica.
Curiosità
Sapete perché la torta margherita viene chiamata con questo nome? Il motivo in realtà è molto semplice: questa torta dall'impasto leggero ma compatto viene tagliata in grandi spicchi che ricordano i petali delle margherite.
La torta margherita ha pochi e semplici ingredienti ed è un perfetto dolce da colazione adatto anche ai più piccoli. Pare infatti che le origini di questa torta siano molto umili: nasce come dolce da fare nelle feste tra i contadini, che non potevano certo utilizzare ingredienti costosi o pregiati.
In un dolce semplice e delicato come la torta margherita è essenziale esaltare al massimo tutti gli ingredienti. Pertanto evitate di utilizzare gli estratti di vaniglia, come la vanillina, e limone e impiegate al loro posto i semi del baccello di vaniglia e la scorza grattugiata del limone. In questo modo otterrete un dolce profumatissimo a cui sarà veramente difficile resistere.
Potete anche farcire la vostra torta margherita per renderla più ghiotta: questo dessert infatti con il suo sapore fresco dato dalla scorza di limone si abbina con facilità a tantissimi ripieni. Provatela per esempio con la crema pasticcera o con un ripieno al cacao, mentre se gradite un sapore più deciso potete optare per una crema al caffè. Potete anche arricchire direttamente l'impasto aggiungendo del cacao in polvere insieme alla farina oppure optare per delle gocce di cioccolato fondente che si scioglieranno delicatamente durante la cottura per un sapore davvero ghiotto!
Per dare un tocco di colore al vostro dolce, servita la vostra torta margherita con una spolverata di carote tagliate alla julienne, che ben si abbinano sia al gusto delicato della torta che al suo colore giallo tenue.