Mettete sulla piastra o in una padella antiaderente ben calda 4 fette di pane in cassetta e abbrustolitele per bene, poi disponetele ognuna in una fondina e versatevi sopra due mestoli di vellutata di verza.
Insaporite la vellutata con una macinata di pepe nero, un filo d'olio extravergine e una manciata di formaggio parmigiano, poi portatela in tavola, servendola ben calda. Buon appetito!
Curiosità
Come è risaputo, i bambini non sono grandi amanti delle verdure. Durante la stagione autunnale e quella invernale un buon metodo per far mangiare anche a loro questi preziosissimi alimenti è quello di preparare delle vellutate. Nelle vellutate, infatti, i sapori sono amalgamati e pertanto risultano in genere più graditi a chi le consuma.
La vellutata di verza si distingue per un sapore delicato e una consistenza cremosa, grazie alla presenza delle patate. Per renderla ancora più gustosa e darle una nota croccante, potete arricchirla con dei cubetti di pancetta o di speck saltati in padella.
Se, invece, volete renderla protagonista di un menu elegante, servite la vellutata di verza con delle uova in camicia o preparate una vellutata in crosta: versate la zuppa in alcune ciotoline di terracotta, coprite ciascuna con della pasta sfoglia e poi cuocetele per circa 15 minuti nel forno preriscaldato a 180°.
Il cavolo verza appartiene alla stessa famiglia del cavolo e infatti presenta una consistenza soda e croccante, molto simile a quella del cavolo cappuccio. Le foglie della verza si presentano ruvide al tatto e grinzose, soprattutto quelle esterne.
In Italia la coltivazione della verza è molto diffusa nel Centro e nel Nord dell'Italia. Può essere impiegata in numerose preparazioni, come torte salate e minestre. In alta Valtellina la verza viene impiegata in un piatto tipico della tradizione culinaria di quelle zone: i buonissimi pizzoccheri. In Toscana invece la verza può essere apprezzata nella ribollita, una zuppa squisita da consumare nei mesi freddi dell'anno.
La vellutata può essere preparata anche con molte altre verdure, come le zucchine, per ottenere un'ottima vellutata di zucchine, ma anche le carote, per preparare una buona vellutata di carote.
Domande e Risposte
Posso aggiungere della pasta e del riso alla vellutata di verza?
Certamente. Così la vellutata risulterà ancora più gustosa. Ricordate, però, di cuocere la pastina per minestra o il riso a parte e aggiungerli alla vellutata prima di servirla.
Posso arricchire la vellutata di verza con altre verdure?
Certo, ad esempio potete arricchirla con dei funghi, oppure con della zucca o dei legumi.
Come posso rendere la vellutata ancora più cremosa?
Per rendere la vellutata ancora più cremosa potete aggiungerci poco burro una volta ultimata la cottura.