A cottura ultimata, frullate con un frullatore a immersione le zucchine e i piselli fino a creare una crema liscia e senza grumi. Aggiungete, infine, la Panna Senza Lattosio Chef e mescolate la crema a fuoco dolce fino a ottenere una vellutata densa e cremosa. Completate il piatto con una spolverata di pepe in superficie e servite ancora calda con un filo d'olio crudo e dei crostini di pane dorati e croccanti per renderla ancora più sfiziosa e invitante.
Curiosità
La vellutata di zucchine e piselli è un piatto perfetto da gustare sia in inverno, servita ben calda, ma anche in estate: per rendere la vellutata più fresca, lasciatela raffreddare e aggiungete, al posto dei crostini di pane, dei pomodori, della varietà che preferite. Lavateli bene, tagliateli a cubetti e guarnite la vostra vellutata. I pomodori daranno un tocco di colore in più.
Per renderla ancora più fresca, potete decorarla con qualche fogliolina di menta mentre, per accentuarne la cremosità, la decorazione ideale sono delle quenelle di yogurt greco.
Per trasformala in un secondo delicato e gustoso, vi consigliamo di servirla con dei calamari freschi grigliati, una pietanza per chi vuole mangiare leggero ma con gusto, che vi permetterà di fare bella figura con i vostri commensali.
Se servita in monoporzioni, magari accompagnata da piccole polpette di patate cotte al forno o dalle uova in camicia, la vellutata piselli e zucchine può diventare anche un invitante finger food da servire durante una festa. Per presentarla in maniera più elegante, provate anche ad arricchirla con delle cipolle caramellate. Vi basterà stufare in padella 200 g di cipolle con un cucchiaio di olio extravergine e poca acqua, poi aggiungere 20 g di zucchero bianco, 20 g di zucchero di canna e 30 ml di aceto di mele e lasciarle caramellare.
Leggera e molto saporita, potrete anche servirla con del riso, che insieme alla Panna Senza Lattosio Chef donerà cremosità e consistenza alla vellutata.
Un suggerimento: se preferite che la vostra vellutata sia più liquida, il trucco è quello di aggiungere un mestolo di brodo in più, così la crema si scioglierà, diventando più brodosa.
Una cosa molto importante da tenere a mente per questa ricetta sono le zucchine, che dovranno essere freschissime e di ottima qualità, come detto sopra: colore, forma e consistenza sono le tre parole chiave per capire se le zucchine sono davvero fresche. La buccia dovrà essere lucida e compatta e non dovrà presentare alcuna ammaccatura.
Un segreto? Provate a piegare la zucchina: se vi sembrerà troppo flessibile, vorrà dire che non sarà fresca.
Vi piacciono le minestre e volete sperimentare nuovi sapori? Provate la ricetta della vellutata di carote, oppure la vellutata di rapa rossa con limone e germogli. Se, invece, amate questi ingredienti e volete usarli per realizzare altri piatti, avete solo l'imbarazzo della scelta, tra torte salate, muffin, insalate e risotti, come il semplice e gustoso risotto con piselli o la fantasiosa cake salata alle zucchine e curry.
Domande e Risposte
Posso usare un dado vegetale per preparare il brodo?
Certo, in quel caso ridurrete ancora di più i tempi del procedimento.
Invece di cuocere le verdure in padella posso usare il robot da cucina?
Se userete il robot da cucina, otterrete in poco meno di mezz'ora un vellutata saporita e cremosa.
Posso fare la vellutata solo con le zucchine?
Si, il bello di questa ricetta è che potrete sbizzarrirvi con molte varianti in base ai vostri gusti. Provate anche ad aggiungere altre verdure, come gli asparagi. È ottima anche la combinazione con la frutta, ad esempio la mela, da unire in cottura alle altre verdure.