

Per accompagnare i vostri piatti con una salsa fatta in casa diversa dal solito, la crema di peperoni è un’ottima scelta per esaltare moltissime preparazioni a base sia di carne che di pesce, ma anche per condire la pasta con un condimento diverso dal solito sugo al pomodoro e per la realizzazione di ricette vegetariane.
Prepararla è semplicissimo e con il suo sapore dolce e deciso esalterà ogni piatto a cui verrà abbinata, creando nuove combinazioni di gusto.
Ecco come preparare la crema di peperoni in modo da renderla gustosa e cremosa al punto giusto e tante idee per presentarla al meglio ai vostri commensali.
Iniziate la preparazione della crema di peperoni lavando i peperoni e sbucciando la cipolla, poi tagliate tutto in piccoli pezzi e metteteli a soffriggere a fuoco medio in una padella con un filo d’olio e, se gradito, uno spicchio d’aglio per 2-3 minuti.
Procedete aggiungendo un bicchiere d’acqua e lasciate cuocere coprendo con un coperchio la padella per circa 15 minuti e mescolando ogni tanto perché non si attacchi.
A questo punto frullate le verdure. Mettete i peperoni, l’aglio, il basilico e la cipolla in un frullatore a immersione, aggiungete la Panna Classica Chef e mixate il tutto fino a ottenere una crema di peperoni morbida e cremosa. Aggiungete un pizzico di sale e di peperoncino e sarà pronta per accompagnare i vostri piatti.
Il peperone è una verdura estiva ricca di vitamine, colorata e versatile, che viene impiegata per realizzare numerose preparazioni, dagli antipasti, come i peperoni ripieni e il flan di peperoni, alle torte salate, come la torta salata ai peperoni che possono essere serviti sia a pranzo che a cena.
Potete anche utilizzarlo per preparare questa versatile crema di peperoni che vi abbiamo proposto oggi: una ricetta facile da realizzare, che può essere impiegata per rendere più saporito un secondo a base di pollo, o per dare un tocco di novità a un primo piatto di pasta o, ancora, per realizzare un gustoso risotto ai peperoni. Potete usarla anche per realizzare degli sfiziosi antipasti o stuzzichini, come le bruschette con crema di peperoni, magari abbinandola a del formaggio spalmabile, o per condire le uova sode. Potete abbinare questa gustosa crema ai peperoni a dei crostini di pane che potete condire con fettine di pomodori freschi.
Domande e risposte
La crema ai peperoni è una scelta ideale per le ricette vegetariane da preparare facilmente nella vostra cucina. Potete utilizzarla come base per pasta, riso o come salsa per verdure grigliate che possono essere servite sia a pranzo che a cena.
Per ottenere un’ottima crema vi basterà seguire questi semplici consigli.
Innanzitutto, cuocete la crema a fuoco basso per evitare che si attacchi al fondo della pentola: vi consigliamo di mescolare frequentemente per ottenere una cottura uniforme ed evitare la formazione di grumi.
Scopri le altre ricette
Ti aspettano tanti gustosi piatti con cui sorprendere i tuoi ospiti!