Condividi

Crema di peperoni - Parmalat

preparazione
Preparazione: 10 min Cottura: 20 min

Difficoltà
Facile

ingredienti
Per 4 persone

Peperoni

Peperoni 2 peperoni

Panna classica 200 ml

Panna classica 200 ml 200 ml

cipolla

cipolla 1 cipolla

Olio extravergine di oliva

Olio extravergine di oliva

Sale

Sale

Peperoncino

Peperoncino

Vedi tutti gli ingredienti
Panna Classica 200ml

La Panna Chef Parmalat è la panna per cucinare, pe...

Scopri il prodotto
Acquista ora
Panna Classica 200ml

preparazione
Preparazione: 10 min Cottura: 20 min

Difficoltà
Facile

ingredienti
Per 4 persone

Peperoni

Peperoni 2 peperoni

Panna classica 200 ml

Panna classica 200 ml 200 ml

cipolla

cipolla 1 cipolla

Olio extravergine di oliva

Olio extravergine di oliva

Sale

Sale

Peperoncino

Peperoncino

Vedi tutti gli ingredienti
Panna Classica 200ml

La Panna Chef Parmalat è la panna per cucinare, pe...

Scopri il prodotto
Acquista ora
Panna Classica 200ml

Per accompagnare i vostri piatti con una salsa fatta in casa diversa dal solito, la crema di peperoni è un'ottima scelta per esaltare moltissime preparazioni a base sia di carne che di pesce, ma anche per condire la pasta con un condimento diverso dal solito sugo al pomodoro.

Prepararla è semplicissimo e con il suo sapore dolce e deciso esalterà ogni piatto a cui verrà abbinata, creando nuove combinazioni di gusto.

Ecco come preparare la crema di peperoni in modo da renderla gustosa e cremosa al punto giusto e tante idee per presentarla al meglio ai vostri commensali.


Preparazione

Preparazione: 10 min Cottura: 20 min
totali

Iniziate la preparazione della crema di peperoni lavando i peperoni e sbucciando la cipolla, poi tagliate tutto in piccoli pezzi e metteteli a soffriggere in una padella con un filo d'olio per 2-3 minuti.

Procedete aggiungendo un bicchiere d'acqua e lasciate cuocere coprendo con un coperchio la padella per circa 15 minuti e mescolando ogni tanto perché non si attacchi.

A questo punto frullate le verdure. Mettete i peperoni e la cipolla in un frullatore, aggiungete la Panna Classica Chef e mixate il tutto fino a ottenere una crema di peperoni morbida e cremosa. Aggiungete un pizzico di sale e di peperoncino e sarà pronta per accompagnare i vostri piatti.

 

Curiosità

Il peperone è una verdura estiva ricca di vitamine, colorata e versatile, che viene impiegata per realizzare numerose preparazioni, dagli antipasti, come i peperoni ripieni e il flan di peperoni, alle torte salate, come la torta salata ai peperoni.

Potete anche utilizzarlo per preparare questa versatile crema di peperoni che vi abbiamo proposto oggi: una ricetta facile da realizzare, che può essere impiegata per rendere più saporito un secondo a base di pollo, o per dare un tocco di novità a un primo piatto di pasta o, ancora, per realizzare un gustoso risotto ai peperoni. Potete usarla anche per realizzare degli sfiziosi antipasti o stuzzichini, come le bruschette con crema di peperoni, magari abbinandola a del formaggio spalmabile, o per condire le uova sode.

I peperoni migliori per preparare la crema di peperoni sono quelli rossi, ma potete anche scegliere di mischiare peperoni rossi e gialli.

Quando scegliete i peperoni per la vostra ricetta, assicuratevi che siano lisci e sodi: due caratteristiche che ne indicano la freschezza.

La crema di peperoni si può anche personalizzare in tanti modi diversi. Ad esempio, arricchendola con dei pomodorini, delle zucchine o delle melanzane. Per darle un sapore più deciso, potete insaporirla con uno spicchio d'aglio da soffriggere leggermente insieme alla cipolla e ai peperoni e da togliere prima di frullare la crema.

 

Domande e Risposte

 

La crema di peperoni non è abbastanza liscia. Come posso rimediare?

Se la crema di peperoni dovesse risultare grumosa, potreste passarla con un colino per eliminare i grumi. Anche cuocere i peperoni al forno per eliminare la pelle può essere utile per farla rimanere più morbida e digeribile.

Posso usare il brodo vegetale per cuocere i peperoni?

Certo, usando il brodo vegetale la crema di peperoni diventerà ancora più saporita.

Non mi piace il peperoncino. Posso toglierlo?

Certo, potete anche decidere di omettere il peperoncino. Al suo posto potete usare un pizzico di paprika dolce.

porta le ricette sempre con te

Scarica l'app
Chef, cosa cucino oggi?

Download

porta le ricette sempre con te

Scarica l'app
Chef, cosa cucino oggi?

Download