Ora, occupatevi della preparazione del ripieno: unite in una ciotola la ricotta setacciata con gli spinaci cotti al vapore e tritati, amalgamate, poi aggiungete un pizzico di sale e pepe e mescolate con un cucchiaio. Ottenuta la farcia, passate ora a riempire le vostre crêpes: distribuite il ripieno al centro della crêpes, ripiegatela a fazzoletto, sistematela in una pirofila e continuate così fino a terminare le crêpes. Posate sulla superficie delle crêpes nella pirofila qualche tocchetto di taleggio precedentemente amalgamato con la ChefLeggera e infornate il tutto in forno preriscaldato a 180° per circa 20 minuti. Passato il tempo di cottura, estraete la pirofila dal forno, lasciate intiepidire per qualche minuto e servite le crêpes ancora calde.
Curiosità
Se volete dare al ripieno di ricotta e spinaci un gusto più deciso, potete aggiungere alla farcitura un cucchiaio di parmigiano grattugiato e una spolverata abbondante di noce moscata.
La ricetta che vi abbiamo proposto prevede un golosissimo ripieno a base di ricotta e spinaci, ma ci sono moltissimi altri modi per farcire queste deliziose crêpes. Ad esempio, le crêpes possono essere farcite con sugo di maiale (con la possibilità di aggiungere accanto alle crêpes nel piatto anche un pezzo di braciola di maiale), oppure possono presentare un ripieno più leggero, come prosciutto cotto e ricotta. Tra le diverse idee adatte anche per una cena vegetariana vi proponiamo di provare le crêpes ripiene di pomodoro e mozzarella, filanti e ghiotte, oppure le crêpes ai carciofi o agli asparagi. Sono davvero tanti i modi in cui poter condire le crêpes nella vostra cucina!
La peculiarità di questo tipo di piatto sta proprio nella scelta dell’impasto da utilizzare per cuocere delle ottime crêpes: l’origine delle crêpes non è molto recente, dato che il loro impasto compare per la prima volta nella storia intorno al V secolo. Secondo una leggenda, questo tipo di preparazione ha origine intorno al 400, ovvero quando dei pellegrini francesi giunsero a Roma in pellegrinaggio per partecipare alla festa religiosa della Candelora. Il pontefice dell’epoca, Gelasio, per sfamare questi pellegrini francesi, diede l’ordine di preparare un cibo rinvigorente e facile da realizzare: così nacquero le crêpes, o anche dette crespelle.
In questo modo, si diede origine a un tipo di preparazione che ha riscosso particolare successo in tutto il mondo, tanto che le crêpes stesse vengono adattate per qualunque tipo di pasto: dal pranzo al dolce. Normalmente vengono riempite con del formaggio se si tratta di preparazioni salate, altrimenti, se si tratta di preparazioni dolci, vengono riempite con crema spalmabile alle nocciole o con frutta fresca candita.
Domande e Risposte
Altri ripieni per queste crêpes?
Queste crêpes sono ottime se riempite con funghi e scamorza affumicata, a cui la copertura al taleggio donerà il tocco finale.
Una copertura alternativa al taleggio?
Dopo averle farcite ricoprite le crêpes con sugo di pomodoro, e spolverate con del parmigiano: il risultato sarà altrettanto gustoso.
Posso servire le crêpes senza infornarle?
Una volta riempite, adagiatele in una padella e fate cuocere a fuoco lento con un coperchio. Preparate a parte la crema al taleggio e versatela sulle crêpes dopo circa 15 minuti di cottura.