Arrotolatele su sé stesse e mettetele tutte in una pirofila dove avrete precedentemente versato dell'abbondante Panna Chef al Salmone, avendo cura di disporle in modo ordinato. Spolverate le vostre crêpes con il formaggio rimasto e decoratele con i pezzetti di asparagi messi da parte; inserite anche qualche ricciolino di burro e infornate nel forno preriscaldato a 200°, cuocendole per 15 minuti.
Servite le vostre gustose crêpes agli asparagi ancora calde.
Curiosità
Se siete alla ricerca di un primo sfizioso, che salvi le vostre cene in famiglia o tra amici, le crêpes salate possono essere la soluzione ai vostri problemi. Mentre l'impasto di alcuni tipi di pasta al forno come le lasagne o i cannelloni può richiedere una preparazione un po' più complessa, l'impasto delle crêpes salate è veramente molto facile e veloce da realizzare.
Come suggerisce il nome stesso, le crêpes hanno un'origine francese, ma non sono estranee alla tradizione gastronomica italiana, dove sono note con il nome di "crespelle" e conoscono tantissime varianti regionali. Ogni regione, inoltre, arricchisce le proprie crespelle con tantissimi prodotti tipici e caratteristici del luogo.
Le crêpes agli asparagi oltre a essere un primo completamente vegetariano, sono anche adatte a chi segue una dieta leggera. Esistono diverse qualità di asparagi, che cambiano nel colore e nel sapore: si va dal gusto delicato degli asparagi bianchi, a quello più intenso degli asparagi verdi, fino al gusto amarognolo degli asparagi violetti.
Un suggerimento per una versione più light della ricetta che vi abbiamo proposto è quello di utilizzare principalmente le punte di asparagi, se volete ottenere un piatto più delicato. I gambi, infatti, tendono ad avere un sapore più legnoso e non si abbinano perfettamente alla delicatezza di questo piatto. Un'altra possibilità che avete per quanto riguarda la cottura degli asparagi, e sempre con l'obiettivo di mantenere una maggiore tenerezza, è quella di cuocerli a vapore o a fuoco lento.
Se non siete alla ricerca di un piatto vegetariano, invece, ma vi piace l'idea del condimento agli asparagi, vi consigliamo di aggiungere alla ricetta che vi abbiamo proposto del prosciutto cotto.
Un'altra idea per rendere il piatto ancora più appetitoso è quella di aggiungere la ricotta alle vostre crêpes. Ma come procedere? Vediamolo insieme, è semplicissimo! Una volta che avete preparato le vostre crêpes e anche i vostri asparagi, mescolate in una ciotola la ricotta con 40 gr di parmigiano grattugiato. Aggiungete anche un pizzico di sale e un pizzico di noce moscata, dopodiché unite anche gli asparagi e continuate a mescolare delicatamente, eventualmente con l'aiuto di una frusta a mano.
In questo modo andrete a creare una pastella delicata ma non troppo, perfetta da spalmare sulle crêpes.
Vi è piaciuta talmente tanto questa ricetta che volete provare altri piatti che hanno come protagoniste le crêpes? Provate a realizzare le crêpes al salmone e panna, ideali da portare in tavola per una cena romantica. Oppure le crêpes al radicchio e prosciutto affumicato o le crêpes con ricotta, spinaci e fonduta di taleggio per arricchire un menu invernale. E cosa ne dite di aggiungere della frutta esotica alla vostra portata? Allora dovete assolutamente provare le crêpes con avocado! Ve ne innamorerete!
Domande e Risposte
Come faccio a sapere quando è il momento giusto di girare le crêpes?
Per sapere quando le crêpes devono essere girate, bisogna guardare i bordi. Se iniziano ad asciugarsi e a staccarsi dalla padella, è questo il momento di girarle.
Che differenza c'è tra crêpes e crespelle?
Tra crêpes e crespelle non c'è nessuna differenza. Semplicemente, il termine crespelle è la traduzione del francese crêpes.
Che differenza c'è tra crêpes dolci e salate?
La differenza tra crêpes dolci e salate sta tutta nel condimento. L’impasto delle crêpes è neutro e può essere utilizzato indifferentemente per ricette con ripieno sia dolce che salato.