Adesso non vi resta che friggere le polpette al salmone. Versate due dita di olio di semi in una padella e fatelo scaldare; una volta diventato bollente fate cuocere le polpettine al suo interno per pochi minuti, girandole con una schiumarola a metà cottura. Una volta che saranno cotte e ben dorate, toglietele dal fuoco e fatele scolare su un foglio di carta assorbente prima di servirle ben calde.
Curiosità
Il salmone fa parte della categoria del pesce azzurro, molto apprezzato per le sue carni morbide e saporite e per la presenza di Omega 3. Si tratta di un pesce molto versatile, che può essere impiegato nella preparazione di numerose ricette, dalle torte salate, come la torta salata al salmone, ai primi piatti, come le crespelle al salmone e zucchine.
Per realizzare delle polpette al salmone davvero speciali, vi bastano pochi accorgimenti: per prima cosa potete ammorbidire il pane inumidendolo con del latte; in questo caso strizzate bene la mollica prima di inserirla nel mixer in modo che non renda il composto liquido ma risulti morbida e saporita.
Potete anche decidere di inserire nel composto dei pezzetti di salmone fresco per un gusto ancora più prelibato.
In questo caso fatevi consigliare dalla vostra pescheria di fiducia per scegliere un bel pezzo di filetto di salmone, quindi pulitelo dalla pelle e cucinatelo come preferite. Per un gusto più leggero, potete cuocerlo sulla piastra, oppure potete scottarlo in padella con un filo d'olio extravergine d'oliva, aromatizzandolo con un po' di prezzemolo tritato, scorza di limone o erba cipollina.
Una volta raffreddato, sminuzzatelo in una ciotola e aggiungete gli altri ingredienti per fare l'impasto: se desiderate una nota briosa, per la panatura croccante utilizzate dei chicchi di sesamo assieme al pangrattato.
A vostro gusto potete anche decidere di modellare l'impasto in modo diverso, formando dei piccoli cilindri anziché delle palline, per ottenere delle golose crocchette al salmone.
Questa facile preparazione si presta a infinite varianti: potete anche aggiungere all'interno di ogni polpetta un delizioso bocconcino di mozzarella o di formaggio filante, per regalarvi una sorpresa filante al primo boccone.
Altro accorgimento importante riguarda la panatura che potete scegliere se rendere più spessa e croccante passando le polpette prima nella farina, poi nell'uovo sbattuto e infine nel pangrattato, per poi friggerle nell'olio di semi bollente.
Se invece preferite una panatura più leggera, aggiungete dei semi di sesamo che la renderanno molto sfiziosa e vi permetteranno di ottenere delle polpette ancora più croccanti. In questo caso arricchite la ricetta con dei pezzetti di salmone affumicato o con dei filetti di salmone cotto al vapore e tagliato al coltello.
Se invece prediligete una ricetta dal gusto più ricco, potete aggiungere all'impasto salmone affumicato e patate lesse che rendono le polpette più saporite. Ricordate anche l'importanza dei condimenti: una buona strizzata di limone, un pizzico di sale, e la ricetta sarà da leccarsi i baffi.
Attenzione anche alla frittura, che deve avvenire in abbondante olio ben caldo, per evitare che le polpette rimangano unte e mollicce.
Le polpette possono essere realizzate con tantissimi ingredienti. Quelle di pesce si possono anche preparare con il tonno, come nella ricetta delle polpette di tonno e patate. Oppure si possono preparare anche le più classiche polpette di carne: provate la ricetta delle polpette al sugo.
Domande e Risposte
Posso cuocere le polpette al salmone in forno?
Sì, questa ricetta senza burro si presta bene anche per essere preparata in chiave light, vi basterà cuocere le polpette di pesce al forno, disponendole su una teglia foderata con carta forno e cuocendole a 200° per circa 20 minuti.
Come posso decorare il piatto da portata per le polpette?
Per portare in tavola un piatto bello da vedere, oltre che sfizioso, potete decorarlo con delle foglie di lattuga e qualche pomodorino.
Cosa posso usare per rendere più saporito l'impasto delle polpette?
Per dare ancora più sapore all'impasto delle polpette potete aggiungerci della scorza di limone oppure qualche spezia, come la paprika o il dragoncello.