Quando la cottura sarà quasi ultimata, frullate metà della dose di fragole e versatela nel tegame; versate nel risotto anche le restanti fragole, lasciandole a cubetti. Infine, spegnete il fuoco e mantecate con il burro restante, il pecorino e la Panna Fresca Chef: un'ultima mescolata e il vostro risotto sarà pronto da servire in tavola.
Curiosità:
Da sempre piatto piuttosto controverso nella storia della cucina, il risotto alle fragole è stato a lungo un cavallo di battaglia della gastronomia più moderna e innovativa, per poi essere messo da parte e archiviato come primo piatto démodé. Questo risotto era infatti molto in auge negli anni Ottanta, un momento di grande sperimentazione in cucina. Un po' come le penne vodka e salmone e la panna cotta, anche questo risotto è diventato un emblema di questo periodo storico. A partire dal risotto alle fragole, che ebbe un enorme successo, infatti, frutta e alimenti dolci fecero la loro prima comparsa in tanti piatti della tradizione, modificandone la prospettiva e la percezione in modo rivoluzionario.
Passati quegli anni, però, il risotto alle fragole subì un certo declino, archiviato come esperimento ormai concluso. In realtà, se ben realizzato il risotto alle fragole è una pietanza adatta a cene sofisticate ed eleganti, ad abbinamenti insoliti con altre portate e, in generale, a chi ha voglia di uscire dai soliti schemi.
Si dice, inoltre, che le fragole abbiano un certo potere afrodisiaco: questo ha reso il risotto alle fragole particolarmente adatto a cene romantiche e occasioni speciali, da condividere tra innamorati.
Domande e Risposte
Quale riso posso utilizzare per il risotto alle fragole?
In questa ricetta vi abbiamo consigliato il riso Carnaroli, che tra le numerose varietà di riso coltivato in Italia è certamente il più utilizzato per preparare il risotto. Un altro riso molto apprezzato, e dalle caratteristiche ideali per questo tipo di preparazione è l’Arborio. Anch'esso ha un'ottima tenuta della cottura, il nucleo del chicco rimane al dente e l'amido aiuta la giusta mantecatura.
Quanto cuocere il riso?
I tempi possono variare leggermente in base al tipo di riso e alla padella utilizzata. Per una cottura a puntino, andrebbero calcolati circa 18-20 minuti a partire dalla tostatura del riso.
Come posso fare il brodo per il risotto?
Se non volete utilizzare un brodo già pronto, o il comune dado da cucina (ne esistono vari tipi in commercio, alcuni biologici e senza conservanti), potete mettere sul fuoco una pentola colma di acqua, salarla leggermente e poi portare ad ebollizione con una cipolla tagliata a metà, un paio di carote intere, una patata e due coste di sedano. Utilizzate le verdure in modo da ottenere il grado di intensità desiderato.