Passati 20 minuti togliete le zucchine dal brodo di cottura e mettetele in un frullatore, poi aggiungete la Crema di Latte Chef frullate insieme gli ingredienti con un pizzico di sale per creare un condimento ricco di gusto e cremosità.
Infine, quando il riso sarà cotto nel brodo, aggiungete nella padella a fuoco spento la crema di zucchine e mescolate bene, facendo mantecare il vostro risotto con crema di zucchine.
Servite il riso caldo, completando la preparazione con un pizzico di pepe e una spolverata di parmigiano grattugiato.
Curiosità
Il risotto è una di quelle ricette che appartengono ai classici della cucina italiana e che tutti voi almeno una volta dovete provare a cucinare con amore e passione. Insieme a un soffritto di scalogno che aggiungerà un tocco di sapore in più, il segreto per renderlo davvero gustoso risiede sia nella scelta del tipo di riso, sia nella fase della mantecatura, cruciale per renderlo cremoso e vellutato.
Se volete arricchire questa preparazione per un'occasione speciale come una cena con gli amici, potete integrare questa ricetta base del risotto con zucchine con qualche ingrediente in più che aggiungerà un tocco di colore e gusto e che renderà il piatto raffinato ed elegante. Come la crema di zucchine che potete preparare seguendo le nostre indicazioni: con pochi accorgimenti avete visto come creare una crema vellutata che renda il riso cremoso senza però appesantirlo, grazie anche alla Crema di Latte Chef.
Un'altra buona idea per rendere ancora più speciale il risotto, ad esempio, è quella di abbinare il sapore dolce e delicato delle zucchine a quello dei gamberetti, con un contrasto mare-monti che delizierà il palato di tutti. Vi basterà prendere i gamberetti freschi in pescheria o al supermercato, poi a casa sgusciarli e scottarli in padella con un filo di olio extravergine di oliva: in pochi istanti saranno già cotti. A questo punto dopo che avrete mantecato il riso Carnaroli con il condimento di zucchine e Crema di Latte Chef, aggiungete anche i gamberetti lasciandone qualcuno da parte. Mescolate insieme tutti gli ingredienti e impiattate il risotto con crema di zucchine in un piatto piano da portata, versandone un mestolo al centro e poi battendo leggermente il fondo piatto con la mano per far allargare il riso.
A questo punto decorate la porzione con qualche gamberetto sulla superficie del riso, poi aggiungete una spolverizzata di pepe nero macinato al centro e infine un pizzico di formaggio parmigiano grattugiato per insaporire ulteriormente.
Se volete potete anche conservare un pezzo di zucchina intera, senza frullarla, e tagliarla a cubetti da inserire poi nel risotto così che il palato sarà stupito, a ogni forchettata, dal contrasto tra cremosità e piccoli pezzetti di zucchina, sommati ai gamberetti.
Altro abbinamento delicato e saporito è quello del risotto agli asparagi e gamberi. Per un'occasione speciale, invece, come il pranzo di Capodanno, potete provare anche a realizzare un delicato risotto ai gamberetti. Per una versione dal sapore più fresco ed esotico, consigliamo il risotto zenzero e zucchine.
Domande e Risposte
Per preparare questa ricetta è meglio utilizzare le zucchine chiare o quelle scure?
Potete usare la varietà che più preferite, tenendo a mente però che le zucchine chiare hanno un sapore più dolce mentre le zucchine scure hanno un sapore più intenso. Quindi tutto dipende dal risultato che volete ottenere.
Quando ho aggiunto il riso, lo scalogno si è bruciato. Come posso evitare che succeda?
Per evitare di bruciare lo scalogno, fate scaldare un po' d'olio extravergine o del burro in una padella, tostate il riso a parte, poi aggiungetelo al soffritto e proseguite con la preparazione della ricetta.
La crema di zucchine è troppo liquida. Come posso addensarla?
Se la crema di zucchine risultasse troppo liquida, magari perché le zucchine hanno assorbito troppa acqua, provate a farla restringere mettendola in una casseruola e lasciandola cuocere per qualche minuto.