A questo punto imburrate gli stampini in modo che il tortino non si attacchi durante la cottura e, aiutandovi con un mestolo, versate il composto ricoprendo i ⅔ dello stampino.
Infornate i tortini di zucca nel forno preriscaldato a 180° e lasciateli cuocere per circa 30 minuti. Infine, una volta pronti, aspettate qualche istante perché si intiepidiscano; quindi, sformate ciascun tortino e serviteli su piatto da portata.
Buon appetito!
Curiosità
Durante il periodo autunnale, realizzare piatti a base di zucca è d'obbligo, dal momento che l'autunno è il periodo dell'anno in cui quest'ortaggio si può gustare al meglio delle sue possibilità: comprate la zucca dal vostro ortolano di fiducia o selezionatela al supermercato durante questa stagione.
Il piatto per eccellenza in cui la zucca viene impiegata è la vellutata, un passato di verdura da gustare al cucchiaio e da servire durante le cene invernali: preparare la crema di zucca e patate è semplicissimo, vi basterà lessarla insieme a patate e cipolle per poi mixare tutti gli ingredienti aggiungendo la Panna Classica Chef per renderla davvero cremosa. Un'idea carina, oltre che perfettamente a pennello, è quella di preparare la vellutata di zucca per Halloween o di provare a realizzare la ricetta dello zuf di zucca.
Non tutti sanno però che la zucca è un validissimo ingrediente anche per la realizzazione di tortini, torte salate e rustici vari, come lo strudel di zucca, che possono essere serviti nei buffet, durante una festa all'aperto o in occasione di un picnic: grazie alla dimensione monoporzione si adattano infatti a tantissime occasioni e sono un boccone davvero sfizioso da servire.
Poiché la zucca ha un sapore tipicamente dolce e delicato, per una corretta realizzazione di un rustico alla zucca, è necessario utilizzare un giusto abbinamento di erbe aromatiche o spezie con cui arricchirla.
Per la realizzazione di un ottimo tortino salato alla zucca, aggiungete della noce moscata in polvere, ma potete unire anche del rosmarino a seconda dei vostri gusti. Quando servite il vostro tortino, potete disporre sulla tavola della noce moscata intera e una grattugia. In questo modo ognuno potrà decidere se aggiungere al suo tortino una spolverata ulteriore di questo buonissimo aroma. Il tortino di zucca, poi, diventa ancora più buono se accompagnato da una fonduta ai formaggi, magari fatta con del semplice parmigiano o con un più saporito taleggio.
Se non amate il sapore intendo delle salse al formaggio, potete anche decorarlo con delle chips di zucca croccanti: con l'aiuto di una mandolina, realizzate delle sfoglie di zucca sottili, passatele nella farina e, dopo averle adagiate su una teglia foderata di carta da forno, conditele con un filo d'olio e del rosmarino.
Cuocete le chips di zucca nel forno preriscaldato a 200° per circa 15 minuti. Una volta pronte, tenetele da parte e usatele per guarnire i tortini.
Domande e Risposte
Posso lessare la zucca invece di cuocerla in forno?
Certamente. In questo caso, però, potrebbe assorbire troppa acqua; quindi, potreste dover aggiungere del pan grattato al composto per asciugarla, oppure saltarla per qualche minuto in padella.
Perché i tortini non si staccano dagli stampini?
Probabilmente non li avete imburrati a sufficienza. Provate a realizzare dei dischi di carta forno grandi quanto lo stampino e a disporli sul fondo dopo averlo imburrato. Il tortino si staccherà più facilmente.
Il tortino si è rotto quando ho provato a sformarlo. Perché è successo?
Quando i tortini si rompono potrebbero essere ancora troppo caldi, oppure il composto era troppo liquido.