A questo punto prendete il frullatore a immersione, e, frullando senza che rimangano grumi i ceci ormai cotti, realizzate la vostra vellutata di ceci. Se necessario, allungate la zuppa con un po' di acqua per ottenere una crema morbida.
Tutti gli ingredienti devono amalgamarsi perfettamente tra loro, in modo che la vellutata di ceci sia della consistenza giusta: se fosse troppo liquida fatela bollire per qualche altro minuto e si addenserà ulteriormente.
Servitela bella calda, magari con qualche crostino tostato, un filo di olio extravergine a crudo e un pizzico di prezzemolo tritato.
Curiosità
I ceci sono un alimento che trova una vastissima diffusione in molte zone del mondo. In Italia sono uno dei legumi più amati e consumati, insieme a piselli e lenticchie, e sono presenti in tantissime ricette della tradizione mediterranea. In Oriente sono alla base di tantissimi piatti tipici, basti pensare all'Hummus o ai Falafel.
Del resto, l'origine dei ceci è antichissima. Pensate che si trovano testimonianze su questi legumi già nella civiltà dei Sumeri, in Mesopotamia. Sappiamo inoltre che presso gli antichi Romani i ceci erano impiegati in moltissime ricette, anche fritti nell'olio d'oliva.
Per esaltare al massimo il sapore dei ceci nella preparazione della vostra vellutata, utilizzate in cottura un rametto di rosmarino e uno spicchio d'aglio, che doneranno al composto un profumo e un sapore senza eguali. Ricordatevi però di eliminarli prima di passare il composto nel frullatore.
Se scegliete di cucinare questa ricetta con dei ceci secchi, ricordatevi di metterli in ammollo in acqua fredda già la sera prima, così che poi la cottura per farli diventare morbidi sarà più rapida, e risulteranno perfetti per preparare una crema di ceci soffice e vellutata.
Gustate la vostra vellutata di ceci su dei crostoni di pane caldo tostati, preparati anche con delle fette di pane raffermo (se non disponete di quello fresco) e conditi un filo d'olio d'oliva, e il successo di questo piatto è assicurato. Potete anche servire questa crema come accompagnamento per il pesce al forno, o alcuni piatti a base di carne.
Se vi piace sperimentare, potete provare a preparare una delle tante varianti di questa zuppa, come la vellutata di ceci e zucchine o la vellutata di ceci e broccoli, ma anche scoprire nuovi sapori e abbinamenti, come quelli della vellutata carciofi, porri e patate o della vellutata di zucca e porri.
Domande e Risposte
La mia vellutata di ceci è poco cremosa. Cosa posso fare per migliorarla?
Per rendere la tua vellutata di ceci più cremosa puoi aggiungere mezza patata bollita alla preparazione, prima di frullarla.
La mia vellutata non è abbastanza liscia. Come posso rimediare?
Se la vellutata di ceci non è abbastanza liscia, puoi passarla al setaccio per risolvere il problema.
In casa ho della farina di ceci. Posso usarla per preparare la vellutata di ceci?
Certamente! Stempera 100 g di farina di ceci in circa 700 ml di acqua fredda, poi fai cuocere il composto in una pentola capiente aggiungendo una presa di sale e insaporendolo a piacere. Quando si sarà addensata, la vellutata di ceci sarà pronta da servire.