Una volta cotte le verdure, togliete la pentola dal fuoco e frullate il tutto con il frullatore a immersione, unite la Panna Chef, per una consistenza perfettamente cremosa, e riportate sul fuoco per altri 10 minuti. Se necessario, regolate di sale. Nel frattempo, abbrustolite le fette di pane, intere o tagliate in piccoli crostini.
Trascorsi 10 minuti, spegnete il fuoco, mettete i piccoli crostini di pane o una fetta di pane abbrustolito in ogni fondina, versatevi sopra uno o due mestoli di vellutata di zucca, condite con un filo d'olio extravergine d'oliva e una spolverizzata di formaggio grattugiato e portatela in tavola.
Curiosità
Quando arriva l'autunno ci sono degli alimenti che cominciano a comparire sulle tavole di tutta Italia. Ci sono le castagne da consumare bollite, come caldarroste o negli arrosti di carne. Ci sono i buonissimi cachi, sia nella forma da mangiare al cucchiaio che nella varietà dalla consistenza più simile alla mela.
Naturalmente c'è anche la zucca che viene utilizzata nei risotti, nelle vellutate, nelle zuppe e in tante altre squisite ricette. Durante il periodo di Halloween della zucca non si butta proprio niente. Infatti la buccia, privata della polpa, viene intagliata e decorata come da tradizione e adibita a lanterna.
Anche nell'antichità la zucca era conosciuta e apprezzata e veniva addirittura utilizzata come contenitore per la conservazione dei cibi o delle bevande e anche per il loro trasporto.
Il sapore della zucca è molto delicato e tende al dolciastro. Potete esaltare le vostre preparazioni a base di zucca mediante l'utilizzo dello zafferano, dei pinoli e del pepe nero, ma anche aggiungendo un rametto di rosmarino da eliminare a cottura terminata.
Il porro grazie al suo sapore delicato, viene spesso utilizzato per sostituire la cipolla, ma è anche protagonista di numerose ricette, tra cui insalate, torte salate e zuppe, come la vellutata di porri e patate.
La vellutata di zucca è ottima anche nelle sue versioni della crema di zucca e patate e della vellutata di zucca e carote. Se vi piacciono i legumi, potete provare la vellutata di lenticchie e zucca.
Domande e Risposte
La vellutata di zucca e porri è un po' troppo liquida. Come posso risolvere il problema?
Se la vellutata di zucca e carote non dovesse essere abbastanza densa, potete aggiungerci una mezza patata schiacciata.
Posso aggiungere la pasta per minestra alla vellutata?
Certamente! La vellutata di zucca e porri è ancora più buona se la arricchite con della pasta per minestra o dei cereali, come il riso e il farro. Vi consigliamo, però, di cuocerli a parte e aggiungerli alla vellutata già pronta.
La vellutata di zucca e porri non è abbastanza cremosa. Come posso fare?
Provate a setacciarla con un colino per renderla più liscia.