Una volta che la vellutata di cipolle avrà ottenuto la giusta consistenza, assaggiate e aggiustate di sale, quindi impiattatela. Servitela con un filo di olio extravergine di oliva a crudo e abbondante formaggio grattugiato: se volete insaporire ulteriormente il piatto aggiungete un pizzico di curry sulla superficie per una nota di colore e un profumo irresistibile.
Curiosità
Questa preparazione è uno dei primi piatti più semplici e veloci che potete preparare, ma allo stesso tempo è molto più cremosa e sfiziosa delle solite minestre: per cucinarla vi basterà cuocere le cipolle in padella, aggiungere dell'acqua, la fecola di patate e un pizzico di curry, poi condire con sale e pepe e frullare il composto. Successivamente fate bollire la vellutata in una pentola, mescolate con un mestolo di legno e aggiungete la morbida Panna Classica Chef che renderà squisito il piatto, e completate con il formaggio grattugiato e un pizzico di curry in superficie.
In soli tre passaggi otterrete una vellutata strepitosa che soddisferà il palato di tutti i vostri commensali!
Bianca, bionda o rossa la cipolla non può mancare sulle tavole degli italiani e fa da ingrediente indispensabile in moltissime ricette vegetariane della nostra tradizione gastronomica. Basti pensare ai soffritti, alle zuppe, alle frittate, alle torte salate e tanto altro ancora. Il gusto deciso della cipolla infatti è in grado di esaltare un semplice sugo al pomodoro e rendere speciale ogni piatto.
Sapevate che in Francia esiste un piatto tipico a base di cipolle? Si tratta della zuppa di cipolle francese, realizzata con cipolle, molti aromi e soprattutto tanto formaggio fuso, come ad esempio il Groviera. Questa squisitezza si gusta al cucchiaio con l'accompagnamento di crostini di pane.
Nella nostra ricetta avete visto come prepararla in modo molto semplice e tradizionale, ma se volete dare una sferzata di sapore in più ci sono alcuni piccoli accorgimenti che potete usare: per prima cosa quando farete appassire le cipolle in padella, sfumatele con un bicchiere di vino bianco e acquisteranno subito maggior sapore. Il gusto della cipolla si sposa benissimo con il rosmarino: aggiungetene un rametto in padella, mentre le cipolle cuociono, ricordando di eliminarlo prima di frullarle. Potete anche decorare il piatto con un rametto di questa erba aromatica tipica del nostro paese per renderlo più invitante.
Per dare al vostro menu un tocco più scenografico, potete anche decidere di servire ai vostri commensali una vellutata di cipolle in crosta. Per preparare questa variante, dopo aver frullato le cipolle e averci aggiunto la panna, dovete versarla in delle terrine di terracotta, aggiungere i formaggi e poi ricoprire ciascuna terrina con un disco di pasta sfoglia. Cuocete la vellutata di cipolla in crosta nel forno preriscaldato a 180° per 10 minuti circa, poi sfornatela e servitela ben calda.
Chi ha dimestichezza ai fornelli sa bene che spesso affettare le cipolle può provocare un fastidioso inconveniente: la lacrimazione e il bruciore agli occhi. Ma è possibile ovviare a questo problema? Provate a mettere la cipolla in freezer per 15 minuti prima di tagliarla e rimarrete stupiti dal risultato. Con questa semplice operazione, infatti, eviterete la fastidiosa lacrimazione.
Se avete trovato interessante questa ricetta, provate a realizzare tante altre vellutate, ispirandovi con la ricetta della vellutata di zucchine, della vellutata di ceci o della vellutata di zucca e carote.
Domande e Risposte
Posso aggiungere delle altre verdure alla vellutata di cipolle?
Certo. La vellutata di cipolle diventerà ancora più buona con l'aggiunta di altre verdure come la zucca, porri e carote.
La vellutata di cipolle non è abbastanza densa. Come posso rimediare?
Per rendere più densa la vellutata di cipolle troppo liquida potete rimetterla per qualche minuto sul fuoco oppure potete provare ad aggiungerci mezza patata lessa schiacciata.
Posso sostituire l'acqua con il brodo vegetale?
Se volete esaltare ancora di più il sapore delicato di questo piatto sostituite l'aggiunta dell'acqua con del brodo vegetale che potrete preparare facendo bollire in una pentola cipolla, carota e sedano per circa mezz'ora, oppure con del brodo di carne. Il brodo conferirà alla vellutata di cipolle un profumo maggiore.