

Il tiramisù è uno dei dolci italiani più apprezzati e più serviti alla fine di pranzi e cene in cui ci si ritrova insieme agli amici e alla famiglia. Una versione di questo dolce tra le più apprezzate è il tiramisù ai frutti di bosco.
Il tiramisù ai frutti di bosco è un dessert al cucchiaio fresco e delicato, ideale per stupire amici e parenti o come merenda estiva per grandi e piccoli*. Prepararlo è facile tanto quanto preparare un tiramisù classico. Il procedimento per realizzarlo, infatti, non cambia. Basta solo aggiungere i frutti di bosco, che non solo gli regalano un ottimo sapore, ma servono anche per realizzare una bellissima e colorata decorazione finale.
Come i mirtilli. Grazie al suo ricco apporto di vitamine A e C e sali minerali, il mirtillo vanta proprietà antinfiammatorie, antiossidanti e vasodilatatorie indispensabili per il benessere dell’organismo.
Scopri come utilizzarlo, insieme agli altri frutti di bosco, come i lamponi, per realizzare un tiramisù ai frutti di bosco davvero speciale.
Per realizzare il tuo tiramisù, lava i frutti di bosco in acqua fredda e asciugali accuratamente tamponandoli con delicatezza con un panno asciutto.
Rompi le uova e separa gli albumi dai tuorli, quindi raduna i tuorli e lo zucchero semolato in una ciotola.
Monta i tuorli con lo zucchero fino a ottenere un composto chiaro e spumoso.
In una ciotola, lavora il mascarpone con un cucchiaio per stemperarlo e ottenere una crema, e poi incorporala ai tuorli con delicatezza, mescolando dal basso verso l’alto.
A parte, monta anche gli albumi a neve ferma e incorporali alla crema di mascarpone, sempre mescolando dal basso verso l’alto con delicatezza.
Ora versa il succo a frutti rossi in una ciotola sufficientemente ampia e inizia a comporre il dessert.
Prendi i bicchierini, bagna i biscotti di tipo savoiardi nel succo ai frutti rossi e forma il primo strato di savoiardi sul fondo di ognuno, poi aggiungi uno strato di crema, mettendone uno o due cucchiai sopra i biscotti.
Forma un altro strato di biscotti e un altro di crema, alternandoli fino ad arrivare in cima al bicchiere, e termina decorando con frutti di bosco.
Ora lascia riposare il dolce in frigo per almeno 2 ore prima di servire. E il tiramisù ai frutti di bosco è pronto per deliziare anche i palati più esigenti!
Il tiramisù ai frutti di bosco è una delle tante golose e speciali varianti del tiramisù.
Come molte altre ricette di tiramisù alla frutta, come ad esempio il tiramisù all’ananas, alle fragole o all’arancia, anche il tiramisù ai frutti di bosco è perfetto da servire in estate. Tuttavia, puoi prepararlo anche in inverno, impiegando i frutti di bosco surgelati.
La crema morbida del tiramisù si sposa perfettamente con il sapore dei frutti di bosco, creando un connubio fresco e irresistibile, che piace proprio a tutti. Per renderlo ancor più goloso, puoi realizzare degli strati di frutti di bosco in più, oltre alla decorazione in superficie.
Domande e risposte
Questo classico della cucina italiana, in versione rivisitata, diventerà ben presto protagonista delle tue feste o la ciliegina sulla torta per una cena in casa.
La preparazione è priva di difficoltà, ma bisogna essere attenti a ogni passaggio per ottenere un risultato perfetto. Per esempio, la conservazione del dolce in frigorifero per almeno due ore prima di consumarlo è essenziale: senza questa il tiramisù ai frutti di bosco non avrebbe la corretta consistenza.
Scopri le altre ricette
Ti aspettano tanti gustosi piatti con cui sorprendere i tuoi ospiti!