Versate al centro della padella un mestolo di composto e aspettate che faccia le bolle e che si inizi a dorare sui bordi prima di girarlo. Quando il pancake sarà ben dorato su entrambi i lati, potete toglierlo dal fuoco e trasferirlo in un piatto.
Procedete in questo modo fino a che non avrete esaurito tutto il composto, poi portate in tavola i vostri pancake con farina di ceci ancora caldi, magari accompagnandoli con delle verdure saltate in padella o grigliate.
CURIOSITÀ
Forse non tutti sanno che i pancake, le buonissime frittelline dolci della colazione americana, possono diventare uno squisito piatto salato da consumare anche a pranzo o a cena. Un modo semplice e veloce di realizzare dei perfetti pancake salati è quello di utilizzare nell'impasto la farina di ceci.
Adatta alla realizzazione di buonissimi piatti vegetariani e naturalmente privi di glutine, la farina di ceci trova in cucina un impiego vastissimo ed è alla base di tantissime ricette della tradizione gastronomica italiana.
Chi non conosce, ad esempio, le deliziose "panelle" palermitane? Per non parlare della buonissima "cecina" pisana: una sottile focaccia realizzata appunto con la farina di ceci e che può essere gustata da sola o come ripieno di gustosi panini.
Tuttavia non è solo l'Italia a vantare l'utilizzo della farina di ceci per la realizzazione di piatti tipici. Basti pensare all'hummus e ai falafel di origine araba.
Una chicca in più: la farina di ceci può essere utilizzata anche come addensante nelle vostre zuppe o vellutate.