Quando le verdure saranno frullate, unite la Panna Classica Chef, mescolate la vostra vellutata di spinaci e riportatela sul fuoco per qualche minuto, in modo da amalgamarne il sapore. Versate la crema nelle fondine, guarnite con un filo d’olio extravergine d'oliva e servite a tavola.
Se lo gradite, per rendere più accattivante il vostro piatto, potete servire la vellutata di spinaci spolverizzandola con una manciata di pepe nero o di peperoncino o accompagnandola con dei crostini di pane.
Curiosità
Da gustare al cucchiaio o sui dei caldi crostoni di pane (preparati anche con delle fettine di pane raffermo tostate, in mancanza di quello fresco), la vellutata di spinaci e patate è una vera prelibatezza da gustare nelle fredde serate invernali. Se realizzate questa gustosa ricetta nei mesi autunnali e invernali, avete il vantaggio di poter utilizzare gli spinaci freschi, che regaleranno indubbiamente un sapore più deciso alla vostra vellutata.
Ma sapevate che anche degli spinaci esistono diverse varietà? La varietà “Savoy”, ad esempio, si caratterizza per delle foglie grandi e spesse e si consuma in genere previa cottura. Ad esempio, potrete preparare delle ottime torte salate, magari insieme ad altre verdure, come i carciofi, o un gustoso risotto agli spinaci.
Altre varietà di spinaci sono invece caratterizzate da foglie più piccole e lisce e possono essere consumati anche crudi, per apprezzare al meglio il loro sapore e le loro proprietà.
Oggi gli spinaci vengono coltivati principalmente nel Lazio e nella Toscana, ma la loro origine è da ricercare nella lontana Persia. A quanto sembra, sono stati gli arabi o i crociati a importare la coltivazione degli spinaci in Spagna, da dove si è diffusa pian piano anche nel resto dell'Europa.
Una variante alla ricetta proposta è quella di creare la vellutata di spinaci senza patate e, in alternativa, aggiungere la ricotta o qualsiasi altro formaggio spalmabile fresco vi piaccia. Per darle ancora più sapore, potete cuocere in padella gli scalogni insieme a un po' di burro e a uno spicchio d'aglio, per poi eliminare quest'ultimo e proseguire con la preparazione della ricetta.
Naturalmente, al di là di tutte le variazioni, la stessa ricetta può essere preparata omettendo anche i formaggi, ma tuttavia, per stemperare il sapore deciso degli spinaci, vi consigliamo di accompagnare questa nutriente verdura ad altri ingredienti, come patate, carote, basilico. Se, invece, volete godervi il sapore che molti definiscono terroso degli spinaci senza l'aggiunta di altri ingredienti, aggiungete almeno la panna e non ne resterete assolutamente delusi!
Se volete dare un tocco gourmet alla vellutata di spinaci e stupire i vostri ospiti, invece. Provate a decorare il piatto con delle uova in camicia e una spolverizzata di pepe.
Volete provare altre ricette di vellutate? Potete preparare la vellutata di asparagi, oppure la vellutata di piselli o la vellutata di ceci.
Domande e Risposte
Come posso regolare la consistenza della vellutata di spinaci?
Per quanto riguarda la consistenza della vostra vellutata di spinaci, se la desiderate più densa e meno liquida, basta che utilizziate una quantità minore di brodo, adoperando la norma seguente: per ogni mezzo litro di brodo e 400 grammi di spinaci, aggiungete 20 grammi di farina.
Non ho lo scalogno. Posso usare la cipolla al suo posto?
È possibile sostituire lo scalogno con la cipolla, solo che la vellutata avrà un sapore un po' più deciso. Per questo vi consigliamo di non utilizzare più di mezza cipolla.
Posso aggiungere della pasta alla vellutata di spinaci?
Certo! La vellutata di spinaci può essere arricchita con della pasta da minestra o con del riso. Ti consigliamo, però, di farli bollire a parte e aggiungerli alla vellutata già pronta.