Versate poco alla volta la Panna Classica Chef nella pentola e mescolate con un mestolo di legno con vigore, per ottenere una crema liscia e omogenea. Sciogliete la maizena in poco brodo vegetale e unite anche quella alla crema di piselli, quindi riportate il tutto sul fuoco ancora per circa 5 minuti.
Se, quando sarà cotta, la vellutata di piselli presenterà ancora dei grumi, potrete setacciarla con un colino.
Trasferite la vellutata di piselli nelle fondine, versatevi sopra un filo d'olio e un cucchiaio di parmigiano grattugiato e portatela in tavola.
Se volete, potete tostare delle fette di pane raffermo e metterne una per piatto prima di versarvi dentro la vellutata di piselli: il pane tostato conferirà un contrasto di croccantezza in più alla vostra crema di piselli, che sarà così ancora più irresistibile.
CURIOSITÀ
Le vellutate rappresentano la cena ideale da gustare nelle serate autunnali o invernali e possono essere realizzate in tantissimi modi diversi a seconda delle verdure che si hanno a disposizione. La consistenza delle vellutate è in genere molto liquida. Se preferite ottenere una consistenza più cremosa, è consigliabile aggiungere una patata alle altre verdure da voi selezionate.
Per gustare al meglio la vellutata è preferibile lasciar riposare il composto per almeno 15 minuti prima di servirlo. Questo piatto può essere consumato al cucchiaio senza l'aggiunta di pane oppure servito su dei crostoni di pane. Un'alternativa è quella di aggiungere alla vellutata dei crostini molto piccoli e consumare il tutto con il cucchiaio.
In genere le vellutate si distinguono per un gusto delicato, che può essere facilmente esaltato tramite l'aggiunta di pepe nero direttamente nel piatto e qualche foglia di basilico fresco o menta da adagiare in superficie. Se gradite il formaggio, è possibile aggiungere alla vellutata anche una spolverata di parmigiano grattugiato.