Versate poco alla volta la Panna Classica Chef nella pentola e mescolate con un mestolo di legno con vigore, per ottenere una crema liscia e omogenea. Sciogliete la maizena in poco brodo vegetale e unite anche quella alla crema di piselli, quindi riportate il tutto sul fuoco e lasciate cuocere ancora per circa 5 minuti, per fare in modo che la vellutata diventi della giusta consistenza.
Servendovi di un mestolo, trasferite la vellutata di piselli nelle fondine, versatevi sopra un filo d'olio e un cucchiaio di parmigiano grattugiato e portatela in tavola.
Curiosità
Le vellutate rappresentano la cena ideale da gustare nelle serate autunnali o invernali e possono essere realizzate in tantissimi modi diversi a seconda delle verdure che si hanno a disposizione. La consistenza delle vellutate è in genere molto liquida. Se preferite ottenere una consistenza più cremosa, è consigliabile aggiungere una patata bollita e schiacciata alle altre verdure da voi selezionate.
Per gustare al meglio la vellutata è preferibile lasciar riposare il composto per almeno 15 minuti prima di servirlo, così che i sapori abbiano modo di amalgamarsi. Questo piatto può essere consumato al cucchiaio senza l'aggiunta di pane oppure servito su dei crostoni di pane. Un'alternativa è quella di aggiungere alla vellutata dei crostini molto piccoli e consumare il tutto con il cucchiaio. Se volete, potete anche tostare delle fette di pane raffermo e metterne una per piatto prima di versarvi dentro la vellutata di piselli: il pane tostato conferirà un contrasto di croccantezza in più alla vostra crema di piselli, che sarà così ancora più irresistibile.
In genere le vellutate si distinguono da zuppe e minestre per un gusto delicato, che può essere facilmente esaltato tramite l'aggiunta di pepe nero macinato al momento o di erbe aromatiche, come qualche foglia di basilico fresco o dell'erba cipollina fresca tritata da adagiare in superficie, direttamente nel piatto. Se gradite il formaggio, è possibile aggiungere alla vellutata anche una spolverata di parmigiano grattugiato o, in alternativa, un cucchiaio di yogurt greco o della ricotta che avrete lavorato velocemente in una ciotola e condito con un filo d'olio.
Potete anche provare a realizzare una versione più saporita di questa vellutata, come la ricetta della vellutata di piselli e menta o la vellutata di piselli e zenzero. Ottima da provare è anche la vellutata di piselli con cipolle caramellate. Per realizzare le cipolle caramellate, tagliate 200 g di cipolle a rondelle piuttosto sottili poi stufatele in padella per circa 20 minuti insieme a un cucchiaio di olio extravergine di oliva e a poca acqua.
Trascorso questo tempo, aggiungete 20 g di zucchero di canna, 20 g di zucchero bianco e 5 ml di aceto di mele e continuate la cottura fino a quando gli ingredienti non si saranno caramellati, conferendo alle cipolle un colore leggermente brunito.
Quando le cipolle caramellate, spegnete il fuoco e lasciatele raffreddare, quindi utilizzatele per guarnire la vellutata di piselli.
Se vi piacciono le creme di verdure, provate anche la ricetta della crema di zucca e patate o della vellutata di asparagi.
Domande e Risposte
Ho frullato la vellutata ma sono presenti dei grumi. Come posso eliminarli?
Se, quando sarà cotta, la vellutata di piselli presenterà ancora dei grumi, potrete setacciarla con un colino per ottenere una vellutata ancora più cremosa e priva di grumi.
La vellutata è un po' liquida. Come posso addensarla?
Se la vellutata risultasse troppo liquida, potete provare a rimetterla sul fuoco per qualche minuto. Se dovesse essere ancora troppo liquida, potete aggiungerci mezza patata bollita schiacciata o uno o due cucchiai di maizena e lasciarla cuocere sul fuoco per qualche altro minuto.
Posso aggiungere altre verdure alla vellutata?
Certamente. Per renderla ancora più speciale potete aggiungere le verdure che preferite, come ad esempio carote e asparagi.