Aggiungete alla crema di zucca la Panna Senza Lattosio Chef e mescolate a fuoco dolce, fino ad ottenere una vellutata densa e cremosa. Servite ancora calda con una spolverizzata di pepe in superficie ed un filo d'olio crudo. Potete abbinare alla vellutata dei crostini di pane dorati per arricchire il suo sapore delizioso.
Curiosità
La zucca, con il suo colore arancione e il sapore dolce, è considerata un po' la regina della tavola autunnale ed è la protagonista indiscussa di molte delle ricette tipiche di questo periodo, in cui si preferisce gustare un cibo più caldo e leggero, come la zuppa.
Ideale da impiegare da sola, o abbinata ad altre verdure, come nella ricetta della crema di zucca e patate, della vellutata di zucca e carote o della vellutata di zucca e porri, la zucca è capace di conquistare tutti con la sua delicatezza.
Volete qualche consiglio per rendere ancora più gustosa la crema di zucca e zenzero? Iniziamo dalla cottura della zucca. Per farla diventare ancora più saporita potete farla cuocere in forno. Tagliatela a fette spesse circa 1 cm, conditela con sale, pepe e un rametto di rosmarino e cuocetela nel forno preriscaldato a 200° per 30-40 minuti circa. Poi, unitevi la cipolla e lo zenzero fresco rosolati insieme a un bicchiere di brodo vegetale e, infine, frullate il tutto.
Per dare un tocco più raffinato alla vostra vellutata, potete completare il piatto con un tuorlo d'uovo marinato o con un uovo in camicia. Oppure, semplicemente, con una spolverizzata di formaggio parmigiano grattugiato.
Se vi piacciono le creme di verdure, provate anche le ricette che hanno come ingredienti principali altri tipi di ortaggi o i legumi, come la vellutata di zucchine o la vellutata di ceci.
Domande e Risposte
Non ho il brodo vegetale. Posso aggiungere dell'acqua salata al suo posto?
Sì, se non avete il brodo vegetale potete sostituirlo con dell'acqua bollente salata.
Posso aggiungere della pasta alla vellutata di zucca e zenzero?
Certo, potete arricchirla con della pastina da minestra o, ancora meglio, con del riso o dell'orzo. L'importante è ricordare di lessarli separatamente e aggiungerli alla vellutata una volta cotti.
La vellutata di zucca è troppo densa. Come posso renderla più morbida?
Se la vellutata di zucca dovesse risultare troppo densa, potete aggiungerci del brodo vegetale e continuare la cottura per almeno un paio di minuti a fuoco basso.