6 pasti diversi
Dieta Sana
Dieta e latte

Il menù per una dieta settimanale equilibrata

Mangiare bene è il primo passo per vivere meglio! Può sembrare uno slogan, ma in realtà non lo è affatto. Del resto, alla base di uno stile di vita sano ed equilibrato c’è sicuramente un’alimentazione consapevole fatta di buone abitudini quotidiane che aiutano corpo e mente a sentirsi in forma. Ciò che portiamo in tavola non andrebbe mai scelto a caso.

Dagli abbinamenti tra gli alimenti alla scelta dei condimenti, fino alla varietà e alle giuste quantità, ogni dettaglio conta quando si tratta di prenderci cura di noi stessi e delle nostre famiglie. Con pochi accorgimenti è possibile costruire un piccolo piano settimanale da seguire con costanza per migliorare il nostro rapporto con il cibo e renderci più consapevoli anche quando facciamo la spesa. Sapere cosa mangiare e come alternare gli alimenti ci aiuta a scegliere meglio, e senza perdite di tempo, cosa mettere nel carrello e poi nel piatto. In questo articolo troverete tanti spunti utili per organizzare i pasti durante la settimana, alternare i cibi in modo equilibrato e assicurarvi sempre un apporto nutrizionale completo…senza rinunciare al gusto. 

L'importanza di mangiare sano ogni giorno

Tutti sappiamo che, per funzionare al meglio, il nostro organismo ha bisogno di un apporto calorico bilanciato, distribuito con criterio tra i vari pasti della giornata. Né troppo, né troppo poco: l’obiettivo è fornire l’energia giusta, senza eccessi e senza carenze. Chi desidera perdere peso può orientarsi verso una dieta ipocalorica, cioè con un apporto ridotto di calorie, ma attenzione: anche in questo caso è importante non scendere sotto le 1200 calorie giornaliere.

In media, una donna con uno stile di vita piuttosto sedentario ha bisogno di circa 1800 calorie al giorno; e se il suo obiettivo è perdere peso dovrà togliere almeno 500 calorie quotidiane o aumentare il livello di attività fisica. Per gli uomini, invece, il fabbisogno oscilla tra le 2000 e le 2600 calorie al giorno e anche qui vale la stessa regola: un piccolo taglio calorico può aiutare a rimettersi in forma, purché non si esageri! Il segreto è proprio questo: scegliere una dieta settimanale sana, completa e sostenibile, senza rinunce drastiche. Nessuna lista di divieti, ma un’alimentazione varia, ricca di nutrienti e capace di supportare il nostro metabolismo giorno dopo giorno. 

Questo è lo stesso principio su cui si basa la dieta mediterranea, che incoraggia a preferire alimenti semplici e genuini, come cereali, verdura, frutta, pesce e a limitare, invece, zuccheri raffinati e grassi in eccesso. In nostro aiuto, per orientarci tra le tante scelte alimentari, viene uno schema chiaro e affidabile: quello della piramide alimentare, che ci guida nella distribuzione corretta e nella frequenza di consumo dei vari alimenti per mantenere uno stile di vita sano ed equilibrato. Essere più attenti a ciò che mangiamo significa prenderci cura della nostra salute, a partire dalla colazione per arrivare alla cena. La dieta giornaliera, se ben organizzata, può diventare una vera e propria lista del benessere. 

Ma cosa non dovrebbe mai mancare in una dieta equilibrata? Sicuramente gli alimenti fondamentali come frutta e verdura, da consumare sia crude o che cotte con 2 o 3 porzioni al giorno. Ricche di fibre, vitamine, polifenoli e sali minerali, sono dei veri alleati per sentirsi bene. Accanto a questi alimenti, troviamo i carboidrati, che rappresentano una fonte importante di energia. Via libera quindi a pane, pasta, riso e cereali, meglio se integrali, per un apporto di fibre ancora più completo. Inoltre, ogni giorno è bene consumare due porzioni di latticini e formaggi a ridotto contenuto di grassi come la ricotta, e 1 o 2 porzioni di frutta secca, ottima per fare il pieno di omega 3.  

Volete un piccolo trucco per ridurre il consumo di sale? Usate più spesso le erbe aromatiche, le spezie, l’aglio e le cipolle. Non solo insaporiscono naturalmente le pietanze, ma contribuiscono a fornire calcio, ferro, fosforo, potassio, sodio e vitamine, aiutando anche a riequilibrare la flora intestinale. Insomma, piccoli gesti che, tuttavia, possono fare molto.

Proteine? Sì, ma con equilibrio. La dieta settimanale dovrebbe prevedere porzioni di pesce o di carne bianca, da alternare con legumi e uova, per garantire varietà e un apporto proteico completo. Ma a questo punto, una domanda sorge spontanea: e per gli amanti dei dolci? Concedersi una coccola dolce un paio di volte a settimana non è un problema: ascoltarsi è importante quanto seguire una buona alimentazione. Se sentite il bisogno di qualcosa di goloso, non ignoratelo! Tutto sta nel non esagerare con le quantità e nel trovare un equilibrio che faccia bene… anche all’umore.

Vantaggi di avere un menu settimanale

Viste le premesse e l’importanza che la dieta mediterranea e la piramide alimentare hanno nella distribuzione equilibrata dei pasti, organizzare un menù settimanale può diventare una delle abitudini più semplici e allo stesso tempo più efficaci per migliorare il vostro stile di vita. Un piano alimentare ben pensato non solo porta in tavola leggerezza, gusto e varietà, ma vi aiuta a vivere con più energia e meno stress. Programmare i pasti della settimana è una forma di cura quotidiana verso il vostro corpo, la vostra salute, e anche verso chi amate. Vi permette di prevenire la stanchezza da “cosa cucino stasera?”, di risparmiare tempo e di evitare acquisti impulsivi o alimenti poco bilanciati. Sapere già cosa preparare vi fa guadagnare minuti preziosi ogni giorno e vi aiuterà a fare la spesa con criterio, riducendo anche gli sprechi. 

Ma non è tutto. Avere un menù settimanale vi aiuta a mantenere un’alimentazione più completa ed equilibrata: potete distribuire meglio i macronutrienti (carboidrati, proteine e grassi), variare gli alimenti e assicurarvi di includere ogni giorno frutta e verdura di stagione, latticini leggeri, pesce, legumi, cereali integrali e anche quelle piccole coccole golose che rendono ogni pasto un vero piacere. Un altro vantaggio? Potete adattare il menù ai vostri ritmi. C’è chi ha solo pochi minuti per la pausa pranzo e chi ama cucinare la sera, chi mangia in ufficio e chi ha bambini piccoli da accontentare. La pianificazione vi consente di preparare in anticipo pasti comodi, leggeri, ma sempre gustosi e ricchi di nutrienti. 

E ricordate: avere uno schema settimanale non vuol dire perdere spontaneità, anzi! Significa liberarvi dalla pressione quotidiana e lasciare spazio alla creatività, perché ogni giorno potrete scegliere come comporre i vostri piatti con più libertà, partendo da una base solida. Potrete anche inserire momenti speciali, come la pizza del sabato sera o un dessert fatto in casa la domenica. Ah, i sensi di colpa sono banditi!  Insomma, un menù settimanale è una piccola grande strategia di benessere che vi migliora non poco la vita, e anche l’umore.

Come realizzare un menu settimanale?

Mangiare in modo equilibrato non significa seguire regole rigide, ma imparare a scegliere giorno dopo giorno quello che ci fa stare bene. Un menu settimanale aiuta proprio in questo, ovvero a semplificare la spesa e a portare in tavola varietà e stagionalità.                  In più, sapere già cosa cucinare ci permette di ritagliare tempo per noi. Qui sotto trovate spunti concreti, combinazioni bilanciate e tante idee sfiziose per comporre il menu settimanale. 

La colazione: energia e varietà 

La colazione del lunedì deve darvi la carica dopo il fine settimana di riposo e permettervi di affrontare un’altra settimana fatta di studio, lavoro e sport. Deve inoltre apportare il giusto quantitativo di energia, non appesantirvi e soddisfare il vostro gusto. È dunque molto importante alternare quello che è il pasto più importante della giornata; ecco perché dovreste variare, assicurandovi sempre che in tavola ci siano, oltre a latte e yogurt, anche cereali e frutta. Una buona colazione, soprattutto in estate, aiuta a mantenere l’idratazione e a rispettare i corretti valori nutrizionali della giornata. 

Cominciate la giornata con una ciotola piena di cereali, aggiungete lo yogurt bianco e rendete tutto più dolce con 1 cucchiaino di sciroppo d’acero. Cercate di limitare il consumo di zucchero, che dovrà non superare mai i 25 g. Una buona spremuta di frutta ci assicurerà una delle due porzioni giornaliere consigliate. Sicuramente lo yogurt magro è preferibile per chi desidera limitare il contenuto di grassi nella dieta, e che non vuole rischiare di sentirsi troppo appesantito durante la mattinata. L’idea è sicuramente quella di abbinare allo yogurt dei cereali o dei biscotti secchi per creare colazioni complete e nutrienti, adatte al proprio regime alimentare. 

È sempre bello svegliarsi con l’idea di avere in tavola una colazione buona e gustosa che vi aspetta. Se vi piace variare, pensate a qualcosa di diverso e preparate gustose fette biscottate, possibilmente integrali, e farcitele con una buona confettura o marmellata fatta in casa. Aggiungete sempre una porzione di frutta (banane, kiwi, mele) e una tazzina di caffè, se vi piace. È un ottimo vasocostrittore e il consumo di massimo 4-5 tazzine al giorno è benefico per la salute. Se preferite il tè, ricordate che potete addolcirlo con uno o due cucchiai di miele d’acacia e impreziosirlo con una fettina di limone.  

Si possono sostituire le fette biscottate con gallette di riso o fette di pane integrale, da accompagnare con un formaggio spalmabile oppure con biscotti fatti in casa. In questo modo, anche la porzione quotidiana di latticini è assicurata. 

Potrete allietare il risveglio con una gustosa ciambella senza lattosio con farina di kamut e mandarino: cereali, frutta e soprattutto tanta bontà. Accompagnatela con una buona spremuta di arance per completare il pasto. 

Per molti, l’ultimo giorno lavorativo della settimana è un momento da celebrare: perché non iniziare proprio dalla colazione gustandosi degli ottimi frollini panna e miele? Inoltre, quando tutti sono a casa, è bello indugiare a tavola e lo è ancora di più se ad allietare vista, olfatto e palato c’è un piatto delizioso come i waffle con yogurt alla greca e farina di nocciole. 

Se desiderate una colazione davvero leggera, perché non iniziare la giornata con una buona tisana? In commercio si trovano infusi depurativi o rilassanti, perfetti anche al mattino, soprattutto nei periodi di maggiore stress o quando c’è bisogno di partire con un po’ più di calma. 

Chi ama iniziare la giornata con una colazione salata può preparare del pane fatto in casa, tagliarlo a fette e farcirlo con formaggio spalmabile, arricchito con semi di chia o di girasole per un tocco nutriente in più. Se preferite, potete aggiungere anche qualche fettina di prosciutto crudo magro (privato del grasso), oppure del tacchino o dell’arrosto affettato. L’importante è consumare gli affettati con moderazione, riservandoli magari alle giornate più frenetiche o quando serve una soluzione pratica e veloce. 

Un’altra idea sfiziosa per chi predilige il salato? Un uovo in camicia, semplice e leggero, oppure una torta salata preparata con prodotti Zymil, perfetta da condividere con tutta la famiglia. 

Spuntini e merenda: piccoli pasti, grande importanza 

Dopo la colazione, però, ricordatevi che non dovete pensare subito al pranzo. I pasti principali di una dieta equilibrata, infatti, sono cinque e sono compresi anche lo spuntino di metà mattina e la merenda del pomeriggio. Non devono essere solo prerogativa dei bambini, ma sono pasti molto importanti che servono a tutelarci da un abuso di calorie all’ora di pranzo o all’ora di cena. 

Anche gli spuntini, quindi, sono importantissimi per favorire una dieta sana e contribuire al fabbisogno energetico giornaliero. Non è assolutamente complicato prendere delle buone abitudini, e non rimpinzarsi di spuntini confezionati e junk food, ma sarà necessaria un po’ di buona volontà. 

Per lo spuntino di metà mattina potrete scegliere una porzione di frutta, uno yogurt accompagnato da frutta secca come noci, mandorle o nocciole, o frutta disidratata come mirtilli o albicocche, un frullato fatto in casa, barrette ai cereali o uno yogurt a basso contenuto di grassi con la frutta. 

Una manciata di frutta secca sarà perfetta per recuperare le energie e migliorare i livelli di attenzione durante la mattinata. Anche un po’ di biscotti secchi, magari fatti in casa, rappresentano un’ottima alternativa. E a proposito di frutta…per frenare la fame potete mangiare un kiwi, succoso e delizioso, oppure una mela, ricca di nutrienti fondamentali. Per la merenda pomeridiana, invece, potrete preparare un panino con pane integrale, prosciutto e formaggio spalmabile. 

L’importanza di una dieta equilibrata settimanale sta anche nella frugalità delle porzioni, quindi soprattutto nel momento dello spuntino di metà mattina o al momento della merenda, cercate di non eccedere con le quantità. 

Idratazione: la base del benessere 

Ovviamente non possiamo non ricordare che una dieta sana comprende anche un apporto d’acqua equilibrato e sufficiente a soddisfare il fabbisogno giornaliero di liquidi. La disidratazione non è affatto salutare né a livello fisico né a livello psicologico.  Bere a ogni pasto, anche con l’aiuto di tisane, è fondamentale in un regime alimentare bilanciato, soprattutto per chi pratica del fitness (e si, vi aiuta anche a preservare la salute di pelle e capelli). 

 

Esempio di menu settimanale completo

Pranzo

Il pranzo è l’occasione perfetta per variare la vostra alimentazione e fare il pieno di energia. Quando fate la spesa, scegliete alimenti che vi piacciono, ma che vi permettano anche di combinare in modo bilanciato i macronutrienti. Il segreto? Alternare, sperimentare e puntare sulla qualità. Una porzione di pasta o riso al giorno è consigliata: provate a portare in tavola primi piatti con pasta integrale, farro, avena o altri cereali, da condire in modo sano e gustoso. Per mantenere il piatto leggero e nutriente, dimenticate il burro e preferite un filo di olio extravergine d’oliva, magari con un po’ di verdure fresche, legumi o erbe aromatiche. 

Se avete a disposizione qualche minuto in più per cucinare, un risotto può essere la scelta perfetta per un primo piatto sfizioso da gustare a pranzo. Il consiglio è di preferire il riso integrale, buono, molto sano e decisamente più completo rispetto a quello troppo raffinato. Potete insaporirlo con tante idee appetitose, anche semplicemente con una spolverata di parmigiano. Un grande classico da provare è il risotto allo zafferano, profumato e avvolgente, ottimo anche in versione leggera con brodo vegetale e olio extravergine d’oliva. E se cercate un’alternativa più veloce ma altrettanto versatile, il cous cous integrale è una valida opzione da tenere sempre pronta in dispensa. Un buon condimento a base di pomodori freschi, olive, erbe aromatiche come basilico o prezzemolo, aglio o cipolla e poco sale sarà perfetto per un piatto di pasta preparato al momento. 

Oltre alla pasta, cercate di consumare ogni giorno a pranzo la prima porzione di verdura consigliata quotidianamente. Un contorno semplice e leggero potrebbe essere un piatto di spinaci cotti al vapore, conditi con un cucchiaio di olio extravergine d’oliva e un cucchiaio di succo di limone filtrato. Accompagnate le verdure con una fetta di pane integrale e completate il pranzo con un frutto di stagione. In alternativa alla pasta, potete variare il primo piatto con preparazioni come gnocchi di patate o di verdure, oppure optare per zuppe o vellutate calde o tiepide, perfette in ogni stagione e ideali per aumentare l’apporto di fibre e ortaggi nella dieta.    Un ottimo contorno a base di verdure può essere anche una ciotola di insalata. La lattuga è perfetta per questo scopo, magari insaporita con l’aggiunta di un goccio d’olio e di aceto. Anche la rucola è molto buona e si presta bene a fare da contorno a piatti di carne, sia bianca che rossa. Le alternative da gustare a pranzo sono moltissime. Considerando che il consumo di carne o pesce è consigliato due volte a settimana, potete aggiungere a una porzione di cereali integrali come farro oppure orzo, un semplice trancio di salmone cotto al vapore, tagliato a dadini. Per finire condite il tutto con spezie a piacere o con qualche fogliolina di erba cipollina sminuzzata e l’immancabile olio extravergine d’oliva. Se preferite potete sostituire al salmone il tonno o il pesce spada. 

Un altro suggerimento? Preparate un buon merluzzo al cartoccio e accompagnatelo con un contorno di piselli o melanzane e zucchine saltate in padella con poco olio, mentuccia, sale e pepe. 

Oltre al pesce, è consigliabile consumare carne un paio di volte a settimana, preferibilmente bianca, come pollo o tacchino. Potete dedicarvi alla preparazione di un’insalata ricca e bilanciata, perfetta da gustare a casa o portare in ufficio. Unite una fonte proteica, verdure fresche, cereali integrali e un filo d’olio extravergine d’oliva: otterrete un piatto unico, completo e gustoso, pronto in pochi minuti. E a proposito di insalatone, potete davvero sbizzarrirvi con le preparazioni: un’ottima idea per garantire le due porzioni quotidiane di verdura è aggiungere una fetta di petto di pollo ai ferri, tagliata a striscioline, da arricchire con semi, frutta secca, pomodori, peperoni, mais, carote, cetrioli, finocchi e formaggio. 

Le insalate possono diventare piatti sorprendenti, grazie a combinazioni creative e ingredienti sfiziosi. Basta un po’ di fantasia per trasformarle in vere e proprie esplosioni di gusto e colore! Provate ad arricchirle con frutta e verdura esotica, per dare un tocco originale e rendere ogni boccone più interessante. Un’idea? Un’insalata di valeriana con riso nero, avocado, pollo e una spolverata di semi di chia. Oppure una Caesar salad rivisitata, con carote croccanti e una vinaigrette fatta in casa. 

Le salse sono alleate fondamentali: potete prepararle facilmente a casa mescolando e frullando gli ingredienti che preferite. Provate quelle a base di crema di noci, pistacchio o mandorle, perfette per accompagnare le verdure o anche da gustare con una fetta di pane abbrustolito o lievitati salati mignon. Un modo semplice e veloce per trasformare lo spuntino in un momento davvero goloso!  Anche la carne rossa può trovare spazio in un menu settimanale equilibrato, idealmente non più di due volte a settimana. Una buona idea? Gli hamburger fatti in casa. Scegliete carne magra tritata e dedicatevi alla preparazione di polpette gustose, arricchendole con spezie ed erbe aromatiche al posto del sale, che va sempre usato con moderazione. Per completare il piatto, via libera a contorni sani e sfiziosi: dalle patate al forno croccanti, sempre amate da grandi e piccoli, alle chips di cavolo nero, leggere, saporite e perfette anche come snack alternativo. 

Cena e dolci

Se a pranzo avete gustato un buon piatto di pasta e lenticchie o una zuppa di ceci con brodo vegetale fatto in casa, evitate di riproporre i legumi anche a cena. Meglio optare per un pasto più leggero, come una mozzarella abbinata a una fresca insalata di stagione oppure a un contorno di verdure al vapore: un metodo di cottura semplice e veloce che aiuta a preservare al meglio le proprietà nutritive dei vegetali.  Una o due volte a settimana, poi, non può mancare un grande classico della cucina italiana: la pizza! Preparatela con farine integrali e conditela con ingredienti freschi come pomodoro, formaggi leggeri e olio extravergine d’oliva. 

E per quanto riguarda i dolci? Anche in una dieta equilibrata c’è spazio per la golosità. Gli zuccheri, se consumati con moderazione (una o due volte a settimana), non sono vietati. Se amate mettere le mani in pasta, sperimentate ricette leggere ma ricche di sapore. Magari provate ad utilizzate zucchero di canna integrale o dolcificanti naturali come il miele e lo sciroppo d’acero (si, quello che si mette sopra ai pancake). 

Qualche idea? Una ciambella integrale con gocce di cioccolato, adatta a tutte le occasioni, o una crema pasticcera senza lattosio da poter arricchire con frutta fresca o un semplice ma buonissima spolverata di cannella in polvere. E se volete proprio viziarvi, per una volta a settimana potete anche concedervi il lusso di gustare il re dei dolci: un delizioso cupcake di tiramisù. Piccolo reminder: ognuno ha le proprie necessità e abitudini a tavola, ma con un po’ di organizzazione e fantasia è facile creare una routine settimanale varia, sana e appagante. Se cercate nuove ispirazioni, potete affidarvi anche ai tanti ricettari disponibili, perfetti per scoprire varianti leggere dei vostri piatti preferiti o per sperimentare nuove idee dolci e salate. 

Scopri gli altri articoli

Tutti i nostri consigli per un’alimentazione sana e bilanciata

heading parmalat corporate