Preriscaldate il forno a 180° e, quando sarà il momento, infornate i cannelloni in bianco, lasciandoli cuocere per circa 20 minuti.
Quando si sarà formata una bella crosticina dorata sulla superficie, estraete i cannelloni in bianco dal forno e lasciateli riposare per circa 10 minuti prima di portarli in tavola.
Curiosità
I cannelloni sono un tipo di pasta dalla caratteristica forma cilindrica che si può riempire a piacere con tantissimi ingredienti diversi. La pasta dei cannelloni si può trovare sia fresca che secca e si può realizzare anche a casa con pochi facili passaggi.
Gli ingredienti per fare la pasta fresca sono solo due: 300 gr di farina 00 e 3 uova.
Per preparare i cannelloni cominciate a realizzare la sfoglia. Mettete in una terrina dai bordi alti la farina e le uova precedentemente sbattute. A questo punto iniziate a impastare con le mani fino a ottenere un composto omogeneo.
Quindi trasferitelo su un piano da lavoro e lavoratelo fino ad ottenere un impasto liscio a cui darete la forma di una sfera. Infine, avvolgetelo nella pellicola per alimenti e lasciatelo riposare per circa un'oretta.
Se siete intolleranti al glutine, potete scegliere di realizzare l'impasto dei cannelloni con una farina diversa da quella di grano e naturalmente priva di glutine, come quella di grano saraceno o di riso.
Non si conosce con certezza l'origine dei cannelloni, ma molte regioni italiane ne rivendicano la paternità, in particolare la Campania. Nelle bellissime terre campane, la ricetta originale dei cannelloni prevede un ripieno di carne macinata, sugo di pomodoro, basilico e l'immancabile mozzarella tipica di quelle zone. I cannelloni poi sono stati importati nel resto del mondo, a cominciare dalla Catalogna alla fine del XVIII secolo da chef stranieri che lavoravano nelle prime locande. Nel XIX secolo, grazie a ristoranti emblematici come la Maison Dorée, era diventato popolare con la borghesia, che lo considerava un cibo molto raffinato.
C'è una differenza fondamentale tra i cannelloni catalani e italiani: nella regione spagnola la carne viene prima cotta, quindi tritata, mentre gli italiani mettono la carne tritata direttamente nei tubi dei cannelloni.
Con gli anni però si è diffusa una versione altrettanto squisita e amata da tutti: i cannelloni in bianco con il ripieno di crema di latte e spinaci. Questa versione non prevede l'utilizzo di carne e pertanto è perfetta anche per le diete vegetariane e come ripieno di gustose crespelle fresche.