Quando si parla di merende sane per i bambini non bisogna considerare solo i tre pasti principali: colazione, pranzo e cena, ma anche gli spuntini tra un pasto e l’altro sono importanti. Che siano fatti a scuola, a casa o dopo lo sport, le merende devono essere genuine, sfiziose e nutrienti.
La merenda, infatti, è fondamentale: aiuta i più piccoli ad affrontare la giornata con la giusta carica e a non arrivare troppo affamati ai pasti principali. Sarebbe meglio evitare snack ipercalorici e ricchi di ingredienti poco sani come zuccheri, grassi, coloranti e conservanti. Al loro posto, si possono preparare merende leggere, naturali… e anche divertenti da fare insieme! Non servono grandi abilità in cucina: bastano pochi ingredienti e un pizzico di fantasia.
Frutta e verdura sono sempre una buona idea ma bisogna ricordare che avere un’alimentazione sana non significa eliminare necessariamente i dolci, ma saperli preparare con attenzione utilizzando alternative più sane. Di seguito troverete qualche buona idea e consiglio per preparare merende sane per bambini, adolescenti e, in generale, adatte a tutta la famiglia.
L'importanza di uno spuntino sano
Una corretta alimentazione è fondamentale per accompagnare i bambini durante la crescita. Oltre ai pasti principali è importante offrire anche degli spuntini equilibrati che possano sostenere l’energia e la vitalità dei più piccoli nel corso della giornata.
Organizzare merende sane e invitanti può diventare un’abitudine piacevole e creativa, soprattutto se si utilizzano ingredienti semplici e naturali. Perché non proporre frutta colorata o piccole composizioni fantasiose, magari da preparare insieme, per rendere lo spuntino un momento divertente e gustoso? A volte i pasti principali da soli non bastano a fornire tutta l’energia di cui i bambini hanno bisogno. Inserire due spuntini, uno a metà mattina e uno nel pomeriggio, può aiutarli ad affrontare meglio le attività quotidiane e a mantenere un buon equilibrio nutrizionale.
Secondo i consigli di medici e nutrizionisti dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, la merenda andrebbe consumata circa tre o quattro ore dopo il pasto precedente, per favorire una digestione serena e mantenere stabile il livello di energia. Un esempio? Colazione alle 7, spuntino alle 10, pranzo alle 13, merenda alle 16 e cena tra le 19 e le 20. Scegliere una merenda sana, invece delle classiche merendine preconfezionate è un piccolo gesto quotidiano che può fare la differenza. Privilegiare ingredienti genuini e preparazioni fatte in casa è un ottimo modo per unire gusto e leggerezza, evitando gli eccessi e favorendo un’alimentazione equilibrata. Il sovrappeso, infatti, può aumentare il rischio di sviluppare diverse problematiche di salute, come ipertensione, disturbi cardiaci, apnea del sonno, asma e problemi ortopedici.
E ogni tanto, anche un dolce può trovare spazio… meglio se semplice e preparato in casa, con attenzione e cura. Perché l’equilibrio si costruisce anche così: con piccoli gesti e buone abitudini. Offrire merende sane è anche un modo per trasmettere valori importanti. I bambini imparano osservando: dare il buon esempio oggi li aiuterà a fare scelte consapevoli domani. E questo è un bellissimo regalo per il loro futuro.
Come comporre delle merende sane per i più piccoli
Le merende sane per i bambini dovrebbero essere un momento di leggerezza e gusto che plachi l’appetito tra un pasto e l’altro senza appesantire. Gli esperti concordano su poche, semplici regole per uno spuntino equilibrato, secondo loro la giusta merenda dovrebbe essere:
- quotidiana: ogni giorno è bene proporre ai bambini almeno due spuntini, per mantenere costante l’energia;
- moderata: lo spuntino deve essere contenuto nelle quantità, è importante offrire porzioni equilibrate, adatte all’età e al fabbisogno del bambino;
- saziante: una merenda bilanciata aiuta ad arrivare al pasto successivo senza fame eccessiva;
- proporzionata: molto meglio evitare snack particolarmente calorici o ricchi di zuccheri, come bevande gassate o prodotti confezionati;
- varia: alternare dolce e salato, frutta e piccoli panini, contribuisce a far scoprire nuovi sapori e a fornire nutrienti diversi;
- serena: la merenda è anche un’occasione per prendersi una pausa dallo studio o da altre attività, da condividere con amici o in famiglia, in un clima rilassato e giocoso.
Considerate queste semplici regole, la frutta fresca di stagione, o ancora meglio una macedonia colorata, può essere una scelta ideale. È una delle merende più complete e naturali che si possano offrire: oltre ad essere dolce e rinfrescante, la frutta fornisce preziose vitamine, sali minerali e fibre. Per renderla ancora più invitante agli occhi dei bambini, si può tagliare con formine divertenti oppure preparare i coloratissimi spiedini di fragole con cubetti di yogurt.
Un’altra idea classica e sempre apprezzata è il pane con la marmellata. L’ideale sarebbe scegliere confetture di stagione e senza zuccheri aggiunti, da spalmare su fette di pane integrale, ai cereali, o a basso contenuto di sale. Soluzioni semplici e gustose, perfette per esaltare la dolcezza naturale della marmellata. Per variare, potete proporre anche una versione salata, con protagonista del pane, un filo di olio extravergine d’oliva e del pomodoro fresco o, magari, una delicata crema di hummus. Tre alternative genuine, ideali da portare a scuola o da servire a tavola per una merenda sana e ricca di sapore.
Potete anche divertirvi a preparare biscotti o muffin fatti in casa. Scegliendo personalmente gli ingredienti, otterrete delle merende sane per bambini, sicuramente più nutrienti di un prodotto preconfezionato. Via libera alla fantasia: provate a realizzare biscotti dalle forme divertenti, muffin allo yogurt, con mela, banana o gocce di cioccolato fondente. Sarà un modo goloso per coinvolgere i bambini… che di sicuro apprezzeranno! E per accompagnare, una tazza di latte è sempre una buona idea. Nelle giornate più calde, uno yogurt magro, arricchito con frutta fresca di stagione, o magari con della frutta secca possono essere la soluzione ideale. Anche dei ghiaccioli alla frutta fatti in casa possono trasformarsi in una merenda fresca e divertente senza coloranti né additivi; potete prepararli voi in modo semplice e naturale. Facile, vero?
La merenda a scuola, insieme alla colazione, è uno dei momenti chiave per iniziare bene la giornata. Rappresenta una pausa importante tra le lezioni, utile per ricaricare le energie e aiutare i bambini a mantenere la concentrazione e il buon umore fino al pranzo. Per questo è importante scegliere uno spuntino leggero ma nutriente, che non appesantisca. Meglio optare per alimenti semplici, facilmente digeribili e ricchi di energia, come pane, frutta e yogurt. L’ideale è evitare cibi troppo elaborati o ricchi di grassi, per non interferire con l’attenzione e la vitalità.
Un’ottima idea per la merenda da portare a scuola è preparare una torta fatta in casa, come una gustosa ciambella integrale con gocce di cioccolato: ricca di fibre, semplice da realizzare e ancora più leggera se preparata con il Latte Zymil UHT Buono Digeribile. Anche dei biscotti senza lattosio o delle barrette fatte in casa possono essere alternative gustose e pratiche da portare a scuola, ideali per i bambini più golosi e perfette da sgranocchiare con i compagni. Se i vostri bambini sono amanti della frutta, una crostata allo yogurt può essere una scelta vincente. Basta variare il tipo di marmellata per renderla sempre diversa, seguendo la stagionalità e giocando con i colori e i sapori. Per chi preferisce rimanere sul classico, un bel panino imbottito può essere una buona idea. Con qualche foglia di insalata inserita tra le fette di prosciutto o formaggio, diventa più sano e gustoso. E se avete un po’ di tempo a disposizione preparare il pane in casa può trasformarsi in una attività divertente da fare insieme. Servono solo farina (meglio se integrale), acqua e lievito: un gioco da ragazzi! Per i bambini più ghiotti e che preferiscono il salato, via libera anche ad una focaccia semplice da guarnire oppure a un avocado toast, una ricetta sfiziosa e moderna in grado di conquistare anche i più piccoli con un gusto delicato ed una consistenza simile a quella di una crema.
Merende a casa, a scuola e per lo sport
Abituare i bambini a fare attività fisica sin da piccoli è un passo importante per costruire uno stile di vita sano ed equilibrato, da affiancare a un buon riposo e a un’alimentazione corretta. Per sostenerli al meglio nel movimento, bastano poche e semplici accortezze:
- Mai a digiuno. Praticare sport a stomaco vuoto può togliere energia e rendere l’esercizio più faticoso.
- Carboidrati leggeri prima dell’allenamento. Uno spuntino due ore prima dell’attività aiuta a mantenere alta l’energia senza appesantire, bastano pane integrale con un velo di marmellata, un pacchetto di cracker con un frutto o una piccola fetta di ciambella fatta in casa.
- Evitare eccessi di proteine subito prima dello sport. Richiedono più tempo per essere digerite e non offrono energia immediata.
- Frutta secca a portata di mano. Mandorle, noci e nocciole sono comode da portare ovunque, ricche di minerali e ideali da sgranocchiare quando arriva un languorino.
- Idratazione e recupero. Dopo l’attività, acqua e un bicchiere di Latte Zymil possono reintegrare liquidi e fornire una dose di leggerezza e gusto.
Con spuntini semplici e ben scelti, l’allenamento potrà diventare un’esperienza piacevole che unisce divertimento, benessere e vitalità. Dopo lo sport, se ci si avvicina all’ora di pranzo o di cena, non è necessario mangiare subito. Se, invece, è il momento della merenda, è meglio optare per qualcosa di leggero. Un vasetto diYogurt Zymil Fragola, qualche biscotto semplice o della frutta oppure nuovamente una fetta di pane integrale con un po’ di marmellata, ricotta o miele, sono tutte ottime soluzioni.
L’importante è scegliere uno spuntino che reintegri le energie senza appesantire e che non comprometta il pasto successivo. Anche frullati, centrifughe o spremute sono valide alternative dopo aver praticato sport. Ricchi di vitamine e sali minerali e pratici da portare con sé, sono perfetti dopo l’attività fisica, soprattutto nei mesi più caldi. Come accennato, anche l’idratazione è fondamentale prima, dopo e durante lo sport. Avere sempre con sé una bottiglia d’acqua è una buona abitudine e anche un semplice mix di acqua, succo di limone o d’arancia (con un pizzico di sale) può aiutare a reintegrare i liquidi e i sali minerali in modo naturale. Durante l’allenamento, è consigliabile bere spesso e a piccoli sorsi, in questo modo l’organismo assorbe meglio i liquidi e mantiene il giusto equilibrio.
In ogni caso, dopo aver fatto movimento, è necessario ascoltare il proprio corpo e non esagerare con le quantità: lo spuntino deve accompagnare il recupero, ma senza annullare i benefici dell’attività svolta.
Consigli e suggerimenti utili
Quando si pensa a una merenda sana per i bambini, anche la scelta della bevanda da abbinare allo spuntino, ha molta importanza. . L’ideale è puntare su alternative semplici e naturali, evitando bibite zuccherate o tè confezionati, spesso troppo dolci o poco adatti ai più piccoli. L’acqua rimane sempre la scelta migliore, è leggera, dissetante, ricca di sali minerali e accompagna perfettamente ogni tipo di merenda. In alternativa, potete preparare frullati colorati, spremute fatte in casa o centrifugati con frutta e verdura di stagione. Ogni periodo dell’anno offre ingredienti diversi, dai colori vivaci e dai sapori sempre nuovi, perfetti per stimolare curiosità e gusto nei bambini. Anche un frappè preparato con Latte Zymil e arricchito con un pizzico di cacao può risultare un’idea sfiziosa: fresco, spumoso e golosissimo da gustare anche con il cucchiaio. In alternativa, per chi di tempo ne ha poco, esistono spremute già pronte, o succhi 100% frutta senza aggiunta di zuccheri e disponibili in tanti gusti diversi! Un esempio: potete spaziare tra proposte dal sapore più delicato come albicocche o cocco, fino a mix più vivaci con ingredienti come le carote, perfetti per abituare i bambini a sapori nuovi in modo naturale.
Anche uova e latticini possono essere inseriti, in quelle che vengono considerate merende sane per bambini, in modo semplice e bilanciato. Un uovo sodo o una fettina di formaggio fresco possono diventare ottimi alleati per offrire proteine e nutrienti essenziali. Alternare questi alimenti è un modo semplice e smart per creare una routine alimentare varia, completa e leggera, senza mai annoiarsi a tavola. Infine, non dimenticate il potere della presentazione! Una tazza colorata, un bicchiere con una cannuccia divertente o una borraccia con il personaggio preferito possono rendere l’esperienza della merenda ancora più coinvolgente e stimolante. Perché anche l’occhio e la fantasia vogliono la loro parte! La natura resta una fonte inesauribile di idee: nei giorni della settimana può sorprenderci con ingredienti semplici, ma sempre diversi e ideali per merende leggere, fantasiose e super invitanti.